Roma – Empoli 1-1: una Roma sempre più malata di pareggite non riesce a battere l’Empoli, all’Olimpico, in una partita dai molti episodi dubbi. I ragazzi di Sarri, per tutto il primo tempo tengono benissimo il campo, al contrario dei padroni di casa, che non sembrano avere idee, non riuscendo ad essere mai pericoli. Al 38’ la partita cambia: Saponara, lanciatissimo verso la porta, viene atterrato da Manolas. Rigore, ed espulsione per il greco. Penalty che viene poi realizzato da Maccarone. Alla fine del primo tempo poi, la partita cambia di nuovo, quando Saponara, già ammonito, riceve il secondo giallo, per fallo di mano. La Roma nel secondo tempo riesce quasi subito a pareggiare, con il sinistro piazzato di Maicon (57’), ma non riesce a capovolgere totalmente il risultato, malgrado una traversa di Astori. I giallorossi centrano il quarto pareggio di fila, rischiando di scivolare a -9 dal primo posto in classifica.
Sassuolo – Inter 3-1: un grandissimo Sassuolo, domina e batte un’Inter, che è sempre più in crisi, sia di gioco che di risultati. I neroverdi partono subito fortissimo, passando in vantaggio al 17’, con un grandissimo sinistro di Zaza. Al 29’ arriva addirittura il raddoppio, con Nicola Sansone che batte Handanovic con un fantastico tiro a giro sul secondo palo. Il Sassuolo continua a premere, per tutto il primo tempo, rendendosi ancora pericoloso. Nella ripresa l’Inter, anche grazie ad un cambio di modulo, si rende pericolosa con Shaqiri: il palo però gli nega la gioia del primo gol in Italia. All’83’ l’Inter riesce a dimezzare lo svantaggio, con il subentrato Icardi, che sfrutta un retropassaggio errato, ed insacca, dopo aver saltato Consigli. Gli ospiti comunque non riescono a trovare il pareggio, ed anzi, subiscono anche il terzo gol nel finale, firmato da Berardi su rigore.
Chievo Verona – Napoli 1-2: il Napoli batte di misura il Chievo Verona, portandosi a -4 dal secondo posto, dopo il pareggio della Roma. Partita molto equilibrata nel primo tempo, sbloccata solo da un passaggio geniale di Higuain, che manda in porta Gabbiadini: l’ex Sampdoria si fa parare il tiro, ma il pallone viene per sbaglio deviato in porta da Cesar (18’). 7’ dopo il Chievo pareggia grazie ad un altro autogol, messo a segno da Britos, che non si intende con il suo portiere Rafael. Nel secondo tempo sale in cattedra ancora Gabbiadini. Prima sfiora il gol dopo un fantastico dribbling, poi al 62’ riporta definitivamente la sua squadra in vantaggio, con un sinistro chirurgico. Gli azzurri nel finale rischiano di segnare anche il terzo gol, ma il Chievo riesce a contenere gli attacchi avversari, non rendendosi però mai pericoloso.
Tutte le altre partite della 21ª giornata di SerieA
La prima partita di giornata è quella che vede protagoniste Genoa e Fiorentina. I padroni passano in vantaggio con l’autogol di Tatarusanu (14’), propiziato dal palo di Sturaro. Il pareggio viola arriva grazie ad un colpo di testa di Gonzalo Rodriguez (54’). Nel pomeriggio domenicale da segnalare il mezzo passo falso della Juventus, che pareggia 0-0 a Udine, e rimane a +7 sulla Roma. Vittoria casalinga dell’Atalanta contro il Cagliari. Apre Biava (18’) con un gran colpo di testa, ma al 44’ arriva il pareggio di Dessena. Ci pensa però l’ex Pinilla, che al 94’ regala i 3 punti a suoi con una fantastica sforbiciata. Vittoria casalinga ed inaspettata anche per il Cesena, che batte la Lazio 2-1. Defrel (60’) porta in vantaggio i suoi con un fantastico tiro dalla distanza. I romagnoli riescono addirittura a raddoppiare grazie all’autogol di Cataldi (77’). Inutile il gol di Klose nel finale. Vittoria per 2-1 anche per il Palermo, che batte l’Hellas Verona. In vantaggio ci vanno però gli ospiti, con un colpo di testa di Tachtsidis (8’). Dybala al 18’ (grande punizione la sua) e Belotti (79’) ribaltano la partita in favore dei rosanero. Goleada del Torino all’Olimpico, contro una deludentissima Sampdoria. Il protagonista di giornata è Fabio Quagliarella, autore di una tripletta (16’, 29’, 65’). Reti messe a segno anche da Amauri (75’), Obiang (77’) e Bruno Peres (93’). Nel posticipo il Milan ritorna a vincere contro il Parma, e Inzaghi scaccia via i fantasmi dell’esonero. Apre Menez (17’) su rigore, ma dopo poco arriva il pareggio di Nocerino (24’). Nella ripresa il Milan comunque riesce ad ottenere i tre punti grazie alle reti del francese e di Zaccardo (76’).
Risultati completi 21ª giornata di SerieA
- Genoa – Fiorentina 1-1
- Roma – Empoli 1-1
- Sassuolo – Inter 3-1
- Atalanta – Cagliari 2-1
- Cesena – Lazio 2-1
- Chievo Verona – Napoli 1-2
- Palermo – Hellas Verona 2-1
- Torino – Sampdoria 5-1
- Udinese – Juventus 0-0
- Milan – Parma 3-1
Prossimo turno di SerieA
- 07/02 Hellas Verona – Torino 18.00
- 07/02 Juventus – Milan 20.45
- 08/02 Fiorentina – Atalanta 12.30
- 08/02 Cagliari – Roma 15.00
- 08/02 Empoli – Cesena 15.00
- 08/02 Napoli – Udinese 15.00
- 08/02 Parma – Chievo Verona 15.00
- 08/02 Sampdoria – Sassuolo 15.00
- 08/02 Inter – Palermo 20.45
- 09/02 Lazio – Genoa 20.45
Classifica aggiornata di SerieA
- Juventus 50 pti.
- Roma 43 pti.
- Napoli 39 pti.
- Lazio 34 pti.
- Sampdoria 34 pti.
- Fiorentina 32 pti.
- Palermo 30 pti.
- Milan 29 pti.
- Genoa 29 pti.
- Torino 28 pti.
- Sassuolo 28 pti.
- Udinese 28 pti.
- Inter 26 pti.
- Hellas Verona 24 pti.
- Atalanta 23 pti.
- Empoli 20 pti.
- Cagliari 19 pti.
- Chievo Verona 18 pti.
- Cesena 15 pti.
- Parma* 9 pti.
1 punto di penalizzazione
Fonte immagini media: gazzetta.it
Biagio Dell’Omo