In un clima di forte solidarietà, l’assessore del lavoro Sonia Palmieri ha reso noto che il Ministero del lavoro autorizza la Regione Campania a erogare la mobilità in deroga “con effetto retroattivo” per gli oltre 1300 lavoratori di Bacino della Campania che dal 1 Settembre 2015 non percepivano alcuno stipendio, causa la forte crisi della stessa Regione Campania.
Afferma quanto segue: << Ringrazio la sensibilità del Ministro Giuliano Poletti e del suo staff che hanno compreso a fondo l’importanza della problematica e hanno dato una risposta concreta tesa anche al superamento della situazione paradossale in cui la Regione si trova per i provvedimenti. Il provvedimento è fondamentale in quanto consente di assicurare la continuità della mobilità in deroga fino al raggiungimento massimo dei 3 anni e 4 mesi >>.
Convenzionati 36,5 milioni fra la Regione Campania e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per garantire stabilità alle attività degli LSU presso gli enti locali della Campania.
“La cifra, a carico del Fondo sociale per occupazione e formazione, coprirà per l’intero 2016 le spese per tutte le 4.607 unità impegnate in lavori socialmente utili” .
Anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca interviene con grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla Regione : << Si tratta di un importante provvedimento che contribuisce a dare respiro a quanti da mesi erano senza certezze. Il lavoro e le ricadute occupazionali restano l’obiettivo costante delle azioni messe in campo dalla Giunta regionale >>.
Questo atto di salvaguardia ha creato finalmente un clima di pace tra i lavoratori, precedentemente privati della loro dignità economica e sociale.
Simona Pietropaolo