NAPOLI – ”SE CI FACCIAMO MALE SAPPIAMO CHI E’ STATO”. Questo lo striscione con il quale questa mattina un centinaio di studenti del Liceo Garibaldi si sono diretti in corteo sotto gli uffici della nascente Città metropolitana di Piazza Matteotti per richiedere interventi di manutenzione immediata al plesso scolastico. La delegazione di studenti è stata ricevuta dal capogruppo Elena Coccia e dal consigliere Elpidio Capasso, entranbi di Città Metropolitana – Bene Comune i quali hanno contattato immediatamente l’Ing.Gaudino che ha assicurato un rapido intervento per risolvere il problema delle inflitrazioni d’acqua permettendo così la riapertura del IV piano del plesso scolastico di via Carlo Pecchia 26 attualmente ancora chiuso per inagibilità.
Lo stesso Gaudino, tuttavia ha voluto ricordare che l’immobile di Piazza Carlo III che ospita le elementari e il liceo è di proprietà comunale e le diverse sollecitazioni provinciali fatte negli anni all’ente di Palazzo San Giacomo sono cadute nel vuoto.
”Ci aspettavamo un intervento serio dopo la caduta del cornicione esterno del 1 Maggio scorso” – commenta Armida Filippelli – Dirigente Scolastica. Esiste il problema della manutenzione delle pluviali. La scorsa settimana ho provveduto a telefonare tempestivamente all’Ing. provinciale e ai vigili del fuoco. Le scuole devono essere un posto sicuro e le nuove generazioni non devono rischiare la vita” – conclude la Preside.
Soddisfatti naturalmente gli studenti:“Oggi – dice Mario Sansone, Presidente della Consulta provinciale degli studenti di Napoli e Rappresentante d’istituto – abbiamo dimostrato che se gli studenti lottano fianco a fianco non c’è limite a quello che possiamo conquistare. Il nostro presidio sotto al comune ha fatto sbloccare una situazione che andava avanti da troppo tempo, abbiamo lottato per la nostra scuola e i problemi saranno risolti a quanto ci dicono.
Questa è la prova che la lotta paga.”
”Il Garibaldi – aggiunge Emanuele Luogo, rappresentante d’istituto – oggi è tornato a far sentire la sua voce. Non ci sono secondi quadrimestre e voti in condotta che tengano, quando c’è in gioco la nostra salute, il nostro quieto vivere, il nostro diritto allo studio. Oggi è una giornata fondamentale. Sono fiero del lavoro svolto”.
Il maltempo intanto ha colpito anche la sede succursale dell’Istituto Vittorio Veneto di Via del Plebiscito dove le mura sono impregnate e il soffitto gocciola. Chiuso il IV piano della scuola e rotazione per gli studenti.
Pasquale De Laurentis