Glass Beach è una spiaggia composta da piccoli detriti di vetro colorati situata nei pressi della città di Fort Bragg, nella parte costiera della contea di Mendocino in California.
A causa della peculiarità sopra descritta con il passare degli anni la località è diventata un sito protetto dal governo federale degli Stati Uniti d’America ed è stata considerata un vero e proprio capolavoro della natura. Oggigiorno essa è un’ambita metà turistica nonchè il set di numerosi film americani.
La spiaggia di vetro in questione ha una storia molto particolare: nel 1906 Glass Beach era una discarica a cielo aperto in cui venivano gettati rifiuti di qualsiasi tipo tra cui suppellettili, immondizia, auto e sopratutto bottiglie di vetro. La spazzatura depositatavi era talmente tanta che gli addetti alla raccolta e smaltimento dei rifiuti appiccavano degli incendi per ridurne il volume.
Nel 1967 la nota società californiana North Coast Water Quality Board fece chiudere la discarica e avviò dei programmi per la pulizia e per il recupero della spiaggia. Molti dei rifiuti accumulatosi con il passare del tempo vennero eliminati, ma vista l’ingente quantità di bottiglie di vetro presenti non è stato possibile per gli addetti ai lavori ripulire del tutto l’arenile.
Fortunatamente, però, la natura ha eliminato i gravi danni ambientali causati dall’uomo: le forti mareggiate susseguitesi nel corso degli anni hanno eroso e levigato i depositi vitrei presenti dando vita alla spiaggia di vetro che oggi possiamo ammirare. I rifiuti che inquinavano l’arenile e il mare hanno lasciato posto ad un’immensa distesa di gemme di vetro colorate che risplendono alla luce del sole.
Il Governo americano, dopo aver intuito che l’area sarebbe potuta diventare un’importante meta turistica, nel 2003 decise di acquistare Glass Beach e di tutelarla vietando ai turisti e alla popolazione locale di raccogliere il vetro presente sul lembo di terra. Migliaia di persone ogni anno giungono in California per visitare la spiaggia rimanendo estasiati dai colori e dagli effetti di luce spettacolari che essa offre.
Glass Beach nel giro di circa quarant’anni si è trasformata da discarica a paradiso naturale. Il mare ha seguito il proprio corso creando quella che ad oggi è una delle spiagge più particolari al mondo. Essa è l’esempio lampante di come la natura possa cancellare gli sbagli dell’uomo che spesso e volentieri si dimostra irrispettoso nei suoi confronti.
Vincenzo Nicoletti