Fervono gli ultimi grandi preparativi per la nuova edizione di Lucca Comics & Games, la manifestazione, che aprirà i battenti il prossimo 30 ottobre, dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico.
Anche quest’anno il prezioso centro storico della città di Lucca, con le sue grandi piazze e gli ampi spalti vicini all’antica cinta muraria, farà da suggestivo sfondo alla più importante rassegna italiana del settore; la terza più grande al mondo dopo il Comiket di Tokyo e il Festival International de la bande dessinée d’ Angoulême in Francia.
Divenuto un appuntamento imprescindibile per gli amanti dei fumetti, dei videogiochi e dei cosplay, la manifestazione è arricchita da un numero sempre crescente di negozi specializzati, operatori del settore, case editrici, e associazioni ludico – culturali.
All’interno di una superficie di oltre 15.000 mq, che nell’edizione “rivoluzionaria” del 2014 offrirà importanti novità logistiche, avranno luogo presentazioni e incontri con autori, proiezioni e anteprime cinematografiche, concerti e tornei dedicati ai giochi di ruolo e ai cosplayer.
La rivoluzione organizzativa apportata quest’anno, proprio come suggerisce il claim della rassegna che detta le linee di sviluppo della manifestazione: “Revolution!”, è funzionale alla maggiore godibilità in sicurezza di quello che ormai è uno dei principali eventi europei di cultura pop, in grado di richiamare visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo, al punto da rendere possibile l’affluenza record della scorsa edizione di ben oltre i 217.000 tickets venduti.
L’intera area est del centro storico di Lucca ospiterà, infatti, la Japan Town, dedicata al pittoresco mondo giapponese, così come l’ex Real Collegio potrà trasformarsi nel Family Palace, che ospiterà i padiglioni per le attività della nuova Lucca Junior, destinata ai più piccoli e gratuitamente accessibile. La splendida Villa Bottini, invece, si trasformerà in un universo dedicato alla videogame art, proprio in occasione dell’uscita del nuovo episodio del gioco Assassin’s Creed: “Unity”, targata Ubisoft.
Fondamentale la collaborazione di Lucca Comics & Games con il Ministero della cultura giapponese e la partnership con lo Japan Media Arts Festival dedicato alle arti nei media, che premia i migliori lavori di diverse tipologie di linguaggio; dall’animazione al fumetto, dalle arti visive ai videogiochi.
Nasce anche un’importante collaborazione con il CERN di Ginevra: Lucca Comics & Science, infatti, ha portato avanti un interessante esperimento fumettistico – scientifico, che ha visto un gruppo di autori, alla ricerca di spunti narrativi per le proprie storie, in visita nel più prestigioso centro di ricerca del mondo, da sempre interessato al contatto con un pubblico giovane come quello che affollerà Lucca.
Il poster ufficiale di Lucca Comics & Games 2014 è stato realizzato dal fumettista Gabriele Dell’Otto, che combinando suggestioni diverse ha saputo restituire il concetto di rivoluzione insito nella prossima manifestazione: il portale che ricalca la pianta del centro storico di Lucca, infatti, è realizzato sottoforma di meccanismo da azionare attraverso una nuova chiave impugnata da un bambino.
Anche noi di Libero Pensiero saremo presenti alla rassegna.
Le novità saranno tante e nelle prossime settimane approfondiremo gli eventi in programma, gli ospiti i premi e i concorsi di quella che promette di essere una grande edizione di Lucca Comics & Games.
Intanto vi lasciamo alcune informazioni utili:
Le date:
- Dal 30 ottobre al 2 novembre si tiene il festival.
- Dal 18 ottobre al 2 novembre sono aperte le mostre.
- Potrete acquistare il biglietto Print@Home (giornaliero o abbonamento), “Salta la fila” (giornaliero o abbonamento), oppure la novità 2014 “Salta sullo shuttle” abbinato a un servizio navetta che servirà le principali località vicine a Lucca.
- Per informazioni più dettagliate consultare il sito http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/home/
Luciana Tranchese