Nel cuore del centro storico di Napoli, nasce circa 20 anni fa Evaluna: la libreria caffetteria che prende il nome dal romanzo di Isabel Allende. Il locale, situato a Piazza Vincenzo Bellini, sembra un bistroit parigino spostato nel cuore di Napoli. Il caffè letterario è da sempre considerato come un locale prettamente femminile; è qui infatti che, la titolare, Lia Polcari, e tutte le partecipanti, cercano di affermare il valore della donna nella società contemporanea. Nel corso degli anni, Evaluna si è affermata come polo culturale, dove numerose donne si ritrovano per discutere di libri, romanzi e filosofia, del ruolo e della figura della donna nella società e non solo; numerosi sono gli eventi organizzati nella libreria caffetteria. Evaluna, infatti, ha sempre organizzato e/o ospitato eventi di varia matrice : da dibattiti pubblici, a presentazioni di libri, per poi divertirsi con le serate musicali, o dilettarsi nella scrittura creativa, o ancora informarsi con conferenze stampa, conferenze sull’astrologia, seminari sui tarocchi e ancora mostre o eventi privati. Insomma un luogo che con la sua variegata programmazione riesce a soddisfare gusti e curiosità di tutti i partecipanti, con eventi culturali e altri di svago, ma tutti rigorosamente accompagnati da un gustoso caffè. Ma non è finita qui. Da qualche tempo Evaluna si diletta anche in cucina, offrendo anche un buon servizio di ristorazione.
“Rappresenta uno straordinario crocevia di destini”
dice Lia Polcari della sua Evaluna: qui un tempo, data l’aurea magica e l’atmosfera suggestiva della libreria caffetteria e dell’intera piazza, si incontravano artisti ed intellettuali; oggi i destini che si incrociano tra i suoi tavolini, sono quelli delle donne, che tra un caffè e un altro raccontano le loro storie, le loro esperienze, si scambiano consigli e opinioni. La libreria caffetteria è dunque, non solo polo culturale, ma anche rifugio, punto di riferimento, spazio di socializzazione e scambio, nonché luogo di crescita personale.
Insomma, Evaluna è uno dei luoghi storici di Napoli, in cui poter condividere, imparare, curiosare, incontrarsi, sorseggiare un buon caffè e gustare buoni piatti; una tappa del centro storico partenopeo impossibile da perdere.
Per scoprire tutti gli eventi di oggi e dei prossimi mesi
Lucia Ciruzzi