Ha preso avvio il 1° Luglio l’iniziativa Spiagge sicure dell’ASL di Salerno che vedrà la presenza sulle coste campane, meta costante di numerosi turisti, di un presidio di operatori di primo soccorso.
Il progetto resterà attivo dal 1° luglio al 31 agosto sulle spiagge di Salerno, Cetara, Maiori, Minori, Praiano, Positano, Castellabate, Ascea, Centola, Ispani, San Giovanni a Piro, Sapri, Eboli, Capaccio, Agropoli, San Mauro Cilento e Vibonati.
Spiagge Sicure fa parte delle misure attuate per potenziare la risposta di soccorso, rendendola più efficace e sicura a vantaggio di cittadini e dei bagnanti che popolano nei mesi estivi le località turistiche della provincia di Salerno.
Oltre al consueto incremento dei servizi e ambulatori attivi nella rete dell’emergenza territoriale (ad esempio postazioni del Servizio Trasporto Infermi 118, continuità assistenziale e guardia medica turistica) l’iniziativa prevede l’istituzione di punti di Soccorso e Sorveglianza balneare nelle spiagge più popolate di alcuni comuni costieri, considerati di ampio riferimento per i flussi turistici dei cittadini.
Come per le altre amministrazioni coinvolte, anche per Minori, rappresenta un modo concreto di aumentare i servizi offerti ai cittadini. Proprio qui, in particolare, il 7 luglio sarà presente il track/bus dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno per promuovere ed informare sulle iniziative messe in campo nell’ambito della prevenzione oncologica.
All’interno del progetto si inserisce anche la città di Eboli, con una novità significativa. A breve verrà realizzata una spiaggia dedicata interamente alle persone disabili, con in più l’installazione di un piccolo gazebo brandizzato con la presenza costante di personale infermieristico, il cui compito sarà quello di fornire assistenza di primo soccorso.
L’auspicio dell’Amministrazione è che la collaborazione con l’Azienda Sanitaria possa estendersi a molti altri servizi rafforzando la rete a supporto di tutti i cittadini, consentendo ai bagnanti di godersi le meravigliose e suggestive spiagge della costa tirrena nella più completa tranquillità e sicurezza.
Maria Iemmino Pellegrino