Da un recente studio intitolato “Thinking chickens: a review of cognition, emotion, and behavior in the domestic chicken” pubblicato su Animal Cognition è emerso che, al contrario di quanto si pensi, le galline sono animali dotati di una spiccata emotività e intelligenza. Ecco alcune delle loro sorprendenti capacità:
-
Contare e discriminare la quantità: poste di fronte a due schemi contenenti figure geometriche le galline sono in grado di capire su quale dei due ci sono più oggetti.
-
Grande memoria: i ricercatori hanno dimostrato grazie ad un esperimento che i polli riescono a ricordare la traiettoria di un oggetto per 180 secondi nel caso riescano a vedere lo spostamente e per circa un minuto se nascosto alla loro vista.
-
Stabilire una gerarchia: le galline sono in grado di attribuire a se stesse e ai propri simili precisi ruoli all’interno della proprià comunità.
-
Comunicare con i propri simili: grazie a vocalizzi e mimiche i comuni uccelli domestici riescono a scambiarsi svariate informazioni.
-
Percezione del tempo: le galline riescono a percepire lo scorrere del tempo e a regolarsi di conseguenza.
-
Esprimere le proprie emozioni: i polli provano diverse emozioni tra cui paura e ansia e agiscono di conseguenza. Ogni esemplare ha una propria personalità ed è dotato di spiccate capacità empatiche.
Insomma, a detta dei ricercatori, americani le galline hanno un’intelligenza pari a quella di un comune primato e a un essere umano dell’età di 6-7 anni. Prima di utilizzare frasi come ” cervello di gallina” o ”teste d’uovo” pensateci due volte!
Vincenzo Nicoletti