La rasatura è un’attività comune per molti uomini, molti si rasano la barba al mattino prima di andare a lavorare. Questa attività, soprattutto se fatta velocemente e di fretta senza prestare attenzione, può causare irritazioni, brufoli e follicoliti. In questo articolo esploreremo alcuni consigli su come evitare le irritazioni da rasatura per avere sempre la pella perfetta.
Preparare la pelle
Prima di iniziare la rasatura, è importante preparare la pelle. La pelle umida è più facile da rasare, quindi è consigliabile farlo durante o subito dopo la doccia. Se la doccia o il lavaggio per il visto è fatto con acqua calda può anche aiutare a rilassare e ammorbidire ulteriormente la pelle: il rasoio sembrerà quindi essere più scorrevole sulla pella umida e calda. Inoltre, utilizzare un prodotto per ammorbidire i peli come un olio o una crema da barba, specifiche per le operazioni prima della rasatura, può rendere il taglio della barba più facile e ridurre il rischio di irritazioni fastidiose.
Scegliere la giusta rasatura
Scegliere il tipo giusto di rasatura può essere un fattore determinante per fare la differenza nella prevenzione delle irritazioni. Se si ha la pelle sensibile, per esempio, conviene optare per un rasoio a lama singola o doppia invece di un rasoio a cartuccia multi-lama più adatto per le pelli più resistenti. La scelta dello strumento è quindi fondamentale e puoi scoprire di più sui migliori rasoi corpo uomo in questo articolo. Inoltre, anche evitare di usare troppa pressione con le lame sulla pelle durante la rasatura, poiché questa eccessiva forza può essere la causa di irritazione della pelle.
Utilizzare la giusta tecnica di rasatura
Anche la tecnica è fondamentale, una tecnica di rasatura scorretta, infatti, può sicuramente causare con più probabilità irritazioni e follicoliti. Per evitare questa tipologia di problemi, assicurarsi quindi di rasare nella stessa direzione dei peli evitando quindi il noto ”contropelo”. Andare nella direzione opposta dei peli può garantire di tagliare leggermente meglio il pelo, consentendo quindi avere una pelle più liscia ma allo stesso tempo rappresenta uno stress per la nostra pelle che può quindi essere arrossata a fine operazioni di rasatura. Inoltre, evitare di passare più volte sullo stesso punto della pelle, poiché ciò può irritarla. Infine, risciacquare la pelle con acqua fredda dopo la rasatura per chiudere i pori.
Certamente, poi, un ulteriore consiglio utile da mettere in pratica e che può essere facilmente applicato per evitare le irritazioni da rasatura è quello di evitare di esercitare troppa pressione sul rasoio durante la rasatura. Come anticipato prima, molte persone pensano erroneamente che applicando una maggiore pressione si possa ottenere una rasatura più pulita e accurata, ma in realtà questa attività aumenta sensibilmente il rischio di irritazioni e tagli sulla pelle.
Utilizzare prodotti dopo la rasatura
Dopo la rasatura, arriva la fase fondamentale per ridurre il rossore e le irritazioni: utilizzare un prodotto per lenire la pelle e prevenire le irritazioni diventa quindi fondamentale per chi ha la pelle sensibile. Una lozione dopobarba contenente aloe vera o olio di tea tree può aiutare a ridurre l’irritazione e l’infiammazione come allo stesso modo anche le creme i balsami dopo barba possono essere una buona soluzione per idratare la pelle e ridurre il rossore. Alcuni sono noti usare anche l’allume di rocca, una sostanza che permette anche di cicatrizzare eventuali piccoli tagli: la controindicazione per questo è sicuramente il fatto che chiude i pori della pelle e anche questo potrebbe essere dannoso per chi soffre di irritazioni cutanee. Inoltre, è fondamentali evitare di utilizzare prodotti contenenti alcol poiché questi possono seccare la pelle, al contrario delle sostanze idratanti, e causare irritazioni.
Conclusioni
Seguendo i consigli di cui sopra, si può evitare, o almeno ridurre le probabilità, di avere irritazioni da rasatura e godersi una rasatura più confortevole senza particolari sofferenze. Se, nonostante ciò, si hanno ancora domande sull’argomento, puoi trovare maggiori informazioni chiedendo al tuo dermatologo o eventualmente ad un farmacista per come evitare le irritazioni da rasatura.