“Pompei e Ercolano, vita all’ombra del Vesuvio”, è una mostra multimediale gratuita che si terrà dal 27 novembre 2015 al 25 gennaio 2016 presso il Centro Culturale “Villa Regina” a Boscoreale (NA). La mostra, organizzata dalla Fondazione Cives, nasce in collaborazione con il Comune di Boscoreale e la direzione dell’Antiquarium.

Pompei

Pompei e Ercolano, vita all’ombra del Vesuvio è la mostra multimediale, allestita presso “Villa Regina” a Boscoreale (NA), è stata organizzata dalla Fondazione Cives e nasce in collaborazione con il Comune di Boscoreale e la direzione dell’Antiquarium. Un percorso integrato di visite che coinvolgeranno anche il Museo dedicato alla vita quotidiana di quei popoli floridi che vissero alle pendici del Vesuvio. L’obiettivo è soprattutto quello di valorizzare l’area vesuviana ed il suo importante patrimonio archeologico, in particolare l’Antiquarium di Boscoreale e i suoi straordinari reperti inerenti proprio la vita quotidiana e l’attività agricola. Tale attività era la principale fonte di sostentamento ai tempi dell’epoca romana, prima della terribile eruzione del Vesuvio  del 79 d. C.

Il titolo della mostra è fortemente evocativo: “Pompei e Ercolano, vita all’ombra del Vesuvio” e parte dagli exibit museali del Museo Archeologico Virtuale, ovvero il MAV di Ercolano. Circa 20 installazioni interattive che illustreranno gli aspetti più significativi attraverso cui si svolgeva la vita quotidiana degli antichi abitanti di queste cittadine vesuviane. Nella sezione introduttiva a parlare saranno infatti alcuni antichi pompeiani, attraverso la riproduzione di un antico reperto ritrovato a Ercolano sul quale compaiono i nomi degli abitanti, una sorta di registro anagrafico pubblico.

Tre saranno i focus del percorso espositivo della mostra, che si svilupperà su un’area espositiva di oltre 450 mq, situata vicino all’Antiquarium di Boscoreale. Per comprendere al meglio la cultura e la vita dell’epoca alle pendici del Vesuvio.

Le Città:

L’area dedicata alle Città e agli edifici pubblici comprende le installazioni delle ricostruzioni del Foro di Pompei, delle Terme di Ercolano, della Schola Armaturarum crollata nel 2010, del Teatro antico di Ercolano  ancora sepolto sotto la città moderna.

Le Domus:

Nella sezione delle Domus si potranno ammirare: la Casa del Poeta Tragico, la Casa del Citarista, quella del Fauno e del Labirinto, che sono tra i maggiori e più preziosi esempi di domus romane visibili a Pompei.

Sapere:

La terza e ultima sezione del Sapere sarà incentrata sulla Villa dei Papiri, esempio unico di biblioteca della antichità giunta sino ai nostri tempi. Fu riportata alla luce grazie alla tecnologia e alle ricostruzioni virtuali. Saranno sette le installazioni, ricostruite dal MAV in collaborazione con gli archeologi della Soprintendenza.

Pompei
Villa Regina

Vademecum della mostra: “Pompei e Ercolano,Vita all’ombra del Vesuvio”

Centro Culturale “Villa Regina“,  via Settembrini, Boscoreale (NA)

Dal 27 novembre al 25 gennaio 2016

Lunedì / venerdì, orari : 10- 13

Sabato / domenica, orari : 10-15

INGRESSO GRATUITO

Rossella Mercurio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui