Termina la settimana e come di consueto troviamo Fabio Fazio seduto alla scrivania di Che Tempo Che Fa.
Il one to one che conduce ormai da dodici anni con passione e dedizione. Un programma asciutto e pulito costituito da interviste a politici, scrittori, attori e personaggi del mondo dello spettacolo, tutte caratterizzare da pacatezza, a volte leggerezza, ma anche estrema serietà. Che tempo che fa è lontano anni luce dalla televisione urlata di cui oggi siamo abituati e proprio per questo è diventato un porto sicuro per chi, almeno la domenica sera, vuole passare una serata tranquilla, ma non troppo, perchè infondo i colpi di scena sono dietro l’angolo anche per un programma condotto da, come si definisce lui stesso, “un ex buonista”.
La regia è affidata come sempre a Duccio Forzano che con una miscela di allegria, dinamicità e colori è in grado di raccontare senza la necessità di usare parole, ogni singolo ospite intervenuto in studio, sempre in modo diverso e sempre sperimentando.
Per quanto riguarda la puntata di domenica 8 febbraio, in diretta alle 20.10 su Rai Tre troveremo, nello studio M1 di via Mecenate a Milano: Dario Fo scenografo, drammaturgo, pittore, attore, regista, scrittore e Premio Nobel per la letteratura nel 1997. È uscito il 5 febbraio 2015 C’è un re pazzo in Danimarca, il suo nuovo romanzo storico: “una storia d’amore e di follia, un sogno rivoluzionario che diventa realtà”, ambientato nella Danimarca del Settecento, protagonisti il giovane re pazzo, Cristiano VII, la sposa quindicenne, Carolina Matilde di Gran Bretagna, il suo amante, il medico Johann Friedrich Struensee, e il figlio del re, Federico. Dario Fo ha recuperato documenti inediti e alcuni diari segreti, ricostruendo una vicenda che intreccia ideali politici, passione amorosa e lotta per il potere. A volte la storia può cambiare strada a causa di eventi imprevedibili come la follia. In questo caso la follia di un re unita alla carica utopica di un medico, illuminista e rivoluzionario, e alla complicità della giovane principessa. Tutti e tre insieme, in un triangolo d’amore disperato, avviano riforme rivoluzionarie allora inimmaginabili, come l’abolizione della tortura, la libertà di stampa, l’abbattimento dei privilegi di casta, la promozione della cultura e dell’istruzione.
L’ospite musicale sarà invece Carmen Consoli che torna dopo cinque anni con un nuovo album dal titolo L’abitudine di tornare, dal quale trarrà un brano che eseguirà live a Che Tempo Che Fa.
Altro gradito ospite Alex Zanardi, ex pilota e oggi conduttore di uno dei successi di Rai Tre Sfide.
A concludere la puntata, come sempre una ventata di allegria, leggerezza e divertimento con la vulcanica Luciana Littizzetto che come ogni settimana sarà pronta ad analizzare, a modo sui, i fatti e le notizie più curiose e strampalate della settimana con l’ironia, la semplicità, ma anche l’intelligenza che da sempre la contraddistinguono. Questo e tanto altro nella puntata di Che tempo che fa in onda domenica 8 febbraio.
Enrica Leone