Sembra molto meno, ma sono già passati due anni dal famosissimo rogo di Città della Scienza.

Dopo il tragico accaduto, che ha scosso tutta la popolazione partenopea e non, il sito, grazie alla forza di volontà e di riscatto degli abitanti della città, dei lavoratori e degli enti specifici, si è ripreso tornando più forte ed attivo di prima.

Mercoledì 4 Marzo è stato ricordato l’anniversario dell'”incidente” nella struttura che ha organizzato una giornata di eventi in nome della cultura e del futuro della Città. Il programma della giornata è stato fitto ed ha ricoperto un lasso di tempo di 9 ore circa: le attività della mattinata, cominciate alle 10:00, sono state interamente dedicate agli studenti ed ai giovani, tra animazioni, dimostrazioni scientifiche, incontri e visite guidate; nel pomeriggio Università, Centri di ricerca e Associazioni hanno fatto dimostrazioni, esperimenti e presentazioni; alle 18:00 ha avuto luogo l’inaugurazione di «Messa a fuoco. Lo sguardo di 4 fotografi per Città della Scienza», suggestiva mostra fotografica dedicata a Città della Scienza e ai luoghi del rogo del 2013. È seguita la conferenza «4 marzo 2013 – 4 marzo 2015» nella quale sono state esposte le testimonianze di Vittorio Silvestrini, presidente Città della Scienza, Rosalia Vargas, presidente ECSITE, Luigi De Magistris, sindaco di Napoli e Guido Trombetti, vice presidente della Regione Campania. Alle 19  Franco Purini, architetto – Università di Roma «La Sapienza» in collaborazione con Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia – ha dato luogo alla conferenza «Ripensare le città: dagli spazi vuoti all’economia della conoscenza» e alle 20:00 la giornata si è conclusa a ritmo di musica con il Concerto della Brigada Internazionale e Daniele Sepe.

Pare proprio, a questo punto, che l’incendio abbia fortificato ancor di più il sito che in questi due anni ha voluto dimostrare che la cultura non può essere eliminata, che dalle ceneri del rogo si rinasce come le fenici, con una forza nuova, più combattivi e convinti di prima. Questa necessità di riscatto Città della Scienza l’ha dimostrata da subito, organizzando eventi ed attività di tutti i generi, come quello recentissimo svoltosi a San Valentino.

I prossimi eventi in programma sono:

Effervescienza – Festa della Donna: sabato 7 marzo il sito festeggia la donna ricordando il contributo che ha dato alla ricerca scientifica e tecnologica con una serata divertente tra mostre, installazioni interattive, laboratori ed interventi di scienziate.

700x450 Rorm Orizz FdellaDonna

Caccia al tesoro “Mondo Pesce”: il weekend del 7 e l’8 marzo sarà dedicato ai piccini, con laboratori, spettacoli e visite guidate, per inaugurare la nuovissima sezione tutta dedicata al mare ed i suoi abitanti.

Seminari di fisica dell’INFN – la massa: l’11 marzo viene riproposto un appuntamento promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare rivolto alle scuole nel quale i ricercatori dell’INFN raccontano le problematiche più affascinanti e cruciali della fisica moderna.

Per aggiornamenti sulle novità e gli eventi di Città della Scienza: http://www.cittadellascienza.it/

Daniela Diodato

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui