Per questa settimana niente coppe europee, ma in compenso dieci formazioni di Serie A (Atalanta, Cagliari, Cesena, Empoli, Genoa, Lazio, Sampdoria, Sassuolo, Udinese e Verona) più le sei superstiti appartenenti al campionato cadetto (AvellinoBrescia, Modena, Perugia, Pescara e Varese) hanno disputato, tra martedì 2 e giovedì 4 dicembre, i sedicesimi di finale di Coppa Italia. Tutte le formazioni di Serie A, ad esclusione di Cesena e Genoa, eliminate rispettivamente da Udinese ed Empoli, hanno passato il turno, ma Cagliari, Verona e Sassuolo hanno faticato non poco contro Modena, Perugia e Pescara. Nessuna formazione di Serie B ha proseguito il suo cammino.

Gli ottavi di finale, che si giocheranno il 14 gennaio, vedranno esordire in tale competizione altre otto formazioni di Serie A (Fiorentina, InterJuve, Milan, Napoli, Parma, Roma e Torino ), che incroceranno le altre otto. Uniche escluse Palermo e Chievo, estromesse ai trentaduesimi di finale da Modena e Pescara.

Intanto ieri sera, venerdì 5 dicembre, è iniziato, con Fiorentina-Juve, il quattordicesimo turno di Serie A. Ci si aspettava un match ricco di gol, ed invece la gara si è conclusa sullo 0-0. Oggi in programma altri due anticipi.

Serie A, anticipo delle 18:00

Si comincia dallo stadio Olimpico, dove si gioca Roma-Sassuolo, arbitrata dal sig. Irrati. I capitolini di Garcia cercheranno di approfittare del pareggio dei bianconeri di ieri a Firenze, portandosi a meno uno dalla vetta. Ma i nero-verdi di Di Francesco, godono di ottima salute: quindici punti nelle ultime sette gare e decimo posto.

Gara non semplicissima, quindi, per i padroni di casa, che dovranno fare i conti con alcune assenze (Torosidis e Balzaretti), cui si aggiunge il turn-over in vista dell’ultima sfida di Champions contro il Manchester City. Tra i quattro di difesa torna Maicon, pienamente recuperato. A centrocampo parte dal primo minuto Strootman, dopo un’ assenza di quasi nove mesi, per infortunio. Fuori Nainggolan, finora il più utilizzato a centrocampo. Riposano, in attacco, Totti e Gervinho. Probabile tridente formato da Destro, Iturbe e Ljajic.

Gli emiliani rispondono con uno speculare 4-3-3. Squalificato, a centrocampo, il capitano Magnanelli, sostituito da Missiroli. Tridente d’attacco formato da Berardi, Sansone e uno tra Zaza e Floro Flores, autore del gol vittoria di Coppa Italia contro il Pescara.

Serie A, anticipo delle 20:45

Il sabato di Serie A si conclude con Torino- Palermo, allo stadio Olimpico.

I padroni di casa, allenati da Ventura, saranno impegnati giovedì prossimo in Europa League, contro il Copenaghen, in una sfida valida per la qualificazione ai sedicesimi di finale. Probabile turn over, quindi, oltre a tante assenze: Basha, Nocerino, Larrondo e Gazzi, squalificato. In difesa riposa Bovo. Confermato tra i cinque di centrocampo Bruno Peres, autore di un incredibile coast to coast nel derby contro la Juve. Si rivede anche Farnerud. Tandem d’attacco composto da Quaglierella e l’ex rosa-nero Amauri, supportati da El Kaddouri.

I siciliani di Iachini dovranno fare a meno di Vazquez e Barreto, entrambi squalificati. Per sostituirli si candidano Maresca e Bolzoni. Terminali offensivi del 3-5-2, modulo analogo a quello dei piemontesi, saranno Dybala e Belotti.

Roberto Guardi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui