The Jungle è il nome con cui è stato ribattezzato l’accampamento homeless – o quel che ne resta – nella città di San Jose, in California. Le autorità, infatti, hanno deciso di sgomberare l’area e da giovedì quattro dicembre; in sostanza, The Jungle non esiste più. Era uno degli accampamenti per senzatetto più grandi della California, di 270 metri quadri, ospitante quasi duecento persone.

Se da un lato stupisce che si trovi nella Silicon Valley, accanto alle grandi aziende produttrici di computer, dall’altra non ci si meraviglia poi più di tanto: San Jose è la terza città della California per popolazione e, secondo i funzionari locali, l’aumento dei prezzi delle case non avrebbe certo aiutato le persone in difficoltà. The Jungle ospitava senzatetto di tutte le età, che a volte erano diventate famiglie che si proteggevano l’un l’altra: “Eravamo come una grande famiglia”, racconta una donna, “ci proteggevamo gli uni gli altri, soprattutto tra donne sole. Avevamo i nostri piccoli gruppi di sostegno e quello che hanno fatto oggi è di dividere la famiglia”. Ma, del resto, The Jungle non è l’unico accampamento homeless della Silicon Valley: se ne stimano almeno altri duecento.

Dall’altra parte, le autorità – che fino a quel momento avevano ignorato il problema dell’emergenza abitativa – sono state costrette a intervenire sul campo a causa delle cattive condizioni di The Jungle: sporcizia, topi, rifiuti e, secondo alcuni, numerose violenze consumatesi al suo interno. Per il momento, 144 persone sono state ricollocate e sono stati forniti loro i servizi essenziali, ma almeno altre 50 rimangono senza nemmeno un tetto sopra la testa, seppur precario. I 4 milioni di dollari investiti dalla città di San Jose per ricollocare gli abitanti di The Jungle non sono bastati. Sandy Perry, l’avvocato degli homeless, si pronuncia contro la gestione dell’emergenza da parte delle autorità riportando tutto su un piano nazionale: “È una vergogna, un esempio del fallimento della politica abitativa di San Jose, di quella statale e di quella nazionale.”

Elisa Elia

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui