All’Asilo ritorna la Festa delle fave, appuntamento a giovedì 8 dicembre dalle 10.00 alle 24.00 con canti, danze e tanto buon cibo.
L’Ex Asilo Filangieri propone per il terzo anno consecutivo la Festa delle fave, un’intera giornata dedicata all’orto dell’Asilo che verrà lavorato e seminato, ma non solo. Sarà possibile degustare del vero e proprio cibo genuino tutto a base di fave, ma anche assistere a spettacoli di danze, canti e proiezioni che si succederanno nel corso della giornata.
L’ingresso all’evento è gratuito, così come lo sono il pranzo e gli spettacoli in programma. “È gradito – scrivono sul sito dell’Asilo – un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo”.
Il programma della Festa delle fave prevede:
- Ore 10.00: apertura del mercatino artigiano, a cura di Santa Fede Liberata;
- Ore 11.00: inizia la festa! Giochi nell’orto, semina delle fave, lavori;
- Ore 13.00: inizia il pranzo, tutto a base di fave, a cura di Cucina Clandestina;
- Ore 14.00: relax, musica degli allievi di INSEF e produzione di marmellate;
- Ore 15.30: Semasìa, performance di danza butoh ideata da Marie Thérèse Sitzia;
- Ore 16.30: presentazione di Donne di Terra, calendario di contadine resistenti e biodiversità;
- Ore 19.30: Kokoro, spettacolo di Luna Cenere;
- Ore 20.00: incontro col pubblico;
- Ore 21.00: presentazione e proiezione di Magma di Carlo Luglio;
- Ore 22.00: concerto dei tammorrari e intervento di Tony Cercola;
- Ore 24.00: tutti a nanna.
Eventi e laboratori in programma questa settimana:
- Giovedì 8 dicembre ore 19.30: Kokoro. L’evento coinvolge artisti multidisciplinari e internazionali coordinati sul progetto transmediale che vede protagonista la danza, la musica e l’arte visiva;
- Venerdì 9 dicembre ore 20.30: Costruzione di un sogno – Un condannato a morte è fuggito. La rassegna di film si apre con un capolavoro di Robert Bresson che celebra il sogno di libertà da parte di un prigioniero della Resistenza francese;
- Da sabato 10 a venerdì 23 dicembre: Becoming Connections #1 | Crash – Palermo > Napoli. Ospitiamo il progetto di N38E13, associazione culturale di promozione sociale di Palermo, articolato in una mostra che ha coinvolto artisti siciliani e campani, un liveset audio/luci in occasione del vernissage e un talk su design sociale e arte pubblica;
- Sabato 10 dicembre ore 22.00: Geografie del suono – Hatori Yumi. Dell’autore palermitano ascolteremo il liveset Matter/Materia/Materie/Matière, per poi interagire con le chitarre di DNdR e Mark P. Smolarek e con i visuals di Neme Ska;
- Domenica 11 dicembre ore 19.00: N38E13 – Design sociale e arte pubblica. Il talk promosso da N38E13 di Palermo vedrà la partecipazione di studiosi e professionisti del settore e sarà aperto agli artisti e a tutta la cittadinanza;
- Domenica 11 dicembre ore 20.00: Paesaggio perplesso. Un’esplorazione del rapporto tra paesaggio sonoro e paesaggio interno attraverso principi di composizione, dispositivi di interazione e la combinazione di frammenti di suono-corpo-voce frutto dell’incontro del compositore Jean Philippe Gross e della performer Chiara Orefice.
Laboratori già attivi:
- Martedì e giovedì ore 10.00: ‘Fenomenologia della presenza’;
- Mercoledì ore 18.00: ‘Taiji Chi Quan e Qi Gong’;
- Giovedì ore 19.00: ‘Percorsi sul ventre del mondo II’;
- Venerdì ore 19.00: ‘Metodo Feldenkrais’;
- Domenica ore 15.30: Laboratorio di danze srilankesi.
Questa settimana gli spazi pubblici e i mezzi di produzione condivisi dell’Asilo sono attraversati (anche) da:
- L’officina della Scuola elementare del Teatro;
- Corsi di italiano per migranti coordinati da Insegnanti senza Frontiere;
- Antonio Scuotto in prova;
- I componenti del progetto Immaginaria;
- Loredana Simioli, Luca Sibillo, Giuseppe Cerrone per la registrazione di un video;
- Claudio D’Agostino con il suo progetto;
- La residenza di Nicolas Grimaldi e Jean Philippe Gross;
- Antonio Esposito Maiello con il suo ensemble vocale;
- Gli artisti siciliani per N38E13;
- Tavoli tematici pubblici dove si discutono le proposte di scambio e di programmazione;
- Mamme, papà, bimbi e bimbe per incontrarsi in libertà il martedì pomeriggio in refettorio;
- Chi vive l’Asilo e se ne prende cura.
https://www.facebook.com/lasilo/?fref=ts
Flora Visone