“La morte non è nel non potere più comunicare, ma nel non potere più essere compresi” (P.P.Pasolini)

Napoli, 31 ottobre / 8 novembre 2015. L’Assessorato alla Cultura e al Turismo promuove, in occasione della ricorrenza dei defunti, un corpus di eventi volti principalmente alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e immateriale culturale della città di Napoli e alla creazione di nuovi percorsi turistici da offrire ai cittadini e ai turisti quali quelli nei cimiteri storici e monumentali di Napoli, come già avviene nelle altre capitali europee.

La manifestazione si svolgerà in un periodo compreso dal 31 ottobre all’8 novembre 2015, integrando e supportando le consuete celebrazioni religiose ricadenti in questo periodo di interesse. Il titolo “Vivi nel ricordo” è emblematico della natura di eventi in programma che si andranno a realizzare. Il sottotitolo svela invece l’intento di dedicare la manifestazione alla memoria di Pier Paolo Pasolini a quarant’anni dalla sua tragica e ancora oscura scomparsa. Come ha ricordato anche il Ministro Franceschini recentemente:

“L’Italia ha il dovere di ricordare Pasolini e di trasmettere alle nuove generazioni l’attualità del suo messaggio di ricerca e denuncia”.

2_nov___bozza4_1_

Un’importante commemorazione si terrà domenica 8 novembre alle 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli in via Cesario Console, con l’evento ‘La missione di Hannah Szenes’ a cura della Prof.ssa Suzana Glavaš, sulla figura, a 71 anni dalla morte, di Hannah Szenes, eroe nazionale in Israele, militare e poetessa ungherese, condannata per alto tradimento e fucilata a soli 23 anni, durante il tentativo di oltrepassare la frontiera con l’Ungheria e raggiungere Budapest per aiutare gli ebrei ungheresi destinati alle deportazioni dei nazisti. Luminoso esempio di vita e di morte vissute con amore, coraggio e integrità etica, di lei Elie Wiesel, Nobel per la Pace nel 1986, scrisse:

“La sua vita è donarsi, le sue parole poesia, la sua storia un’ispirazione”.

La sua poesia ‘Sulla via per Cesarea’, nota come ‘Eli Eli’, utilizzata in alcune parti del film Schidler’s List, fu scritta a Sredice, in territorio croato, poco prima della sua cattura. Il canto Eli Eli è considerato il secondo inno nazionale di Israele. Alla commemorazione saranno presenti, tra gli altri, Suzana Glavaš, docente di lingua croata presso Università “L’Orientale” di Napoli e Rav Scialom Bahbout, rabbino capo di Venezia, ex rabbino capo di Napoli e dell’Italia Meridionale.
Le visite guidate invece, si svolgeranno per tutto il periodo della manifestazione nei cimiteri storici e monumentali della città. Aperture straordinarie e visite speciali quali quelle nel cimitero monumentale israelitico condotte dalla Comunità ebraica di Napoli o quelle curate dall’IRIS Fontanelle (Istituto per la ricerca storica delle Fontanelle) nel cimitero storico delle Fontanelle. Numerosi saranno gli appuntamenti per le visite guidate nel cimitero storico di Santa Maria del Pianto e in quello monumentale di Poggioreale con approfondimenti al Quadrato degli uomini illustri tra antiche tombe e storie di illustri defunti. Altre visite, infine, alla Tomba di Virgilio con letture e drammaturgie, agli ipogei dei Vergini e della Sanità e passeggiate ‘saporite’ nel centro storico legate alle celebrazioni in onore dei defunti.
Tra eventi e visite guidate quindi, dal 31 ottobre all’8 novembre, tante saranno le occasioni per ricordare, celebrare, scoprire o riscoprire il patrimonio culturale e artistico protagonista della manifestazione, che si aggiungono alle doverose commemorazioni religiose e istituzionali.

Ulteriori Informazioni: assessorato.cultura@comune.napoli.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui