Primo importante responso ricevuto dalle italiane impegnate in coppa: la Fiorentina è ufficialmente qualificata ai sedicesimi di Europa League. Buone notizie anche dalle altre tre partecipanti alla competizione: il Napoli, trascinato dalla tripletta di De Guzman, risolve la pratica Young Boys e raggiunge la prima posizione del girone I a pari punti (9) con lo Sparta Praga; l’Inter si mantiene in vetta nel gruppo F pareggiando contro il Saint Etienne per 1-1; il Torino perde contro l’ Hjk Helsinki per 2-1, ma resta al secondo posto del girone B, in posizione tranquilla e con qualificazione non compromessa.
Più complessa la situazione di Juve e Roma in Champions League: entrambe sono al secondo posto, a pari punti rispettivamente con Olympiakos e CSKA Mosca. Obbligatorio vincere le prossime due gare, nonostante avversari insidiosi come Atletico Madrid (Juve) e Manchester City (Roma).
Dopo la coppa, la settimana si conclude come di consueto con la Serie A. Undicesimo turno. Si inizia oggi pomeriggio, sabato 8 novembre, alle ore 18:00. Dopo due giornate in cui gli anticipi sono stati tre, si torna ai due canonici.
ANTICIPO DELLE 18:00
Si inizia da Sassuolo– Atalanta, al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Gara che vale la permanenza in Serie A, affidata all’arbitro Pasqua. Undici punti per il Sassuolo di Di Francesco, nove per i bergamaschi di Colantuono. Le due formazioni ci hanno abituato a prestazioni più convincenti e, in tempi migliori, avrebbero raccolto qualche punto in più.
L’Atalanta, peggior attacco della Serie A con sole 4 reti, sta faticando tantissimo in zona gol, con un Denis irriconoscibile, lontano anni luce dal bomber delle tre precedenti stagioni. Per lui, finora, soltanto una rete in 9 gare.
Se la passano meglio i romagnoli, imbattuti da quattro turni, con 10 reti segnate. Buona notizia per l’ attacco: dopo uno stop di quasi un mese, torna disponibile Zaza. L’attaccante dovrebbe partire subito da titolare, a fianco di Berardi e Sansone, il quale, nella scorsa Serie A, segnò una doppietta ai bergamaschi nella gara di ritorno. Per la difesa, squalificato Acerbi. A sostituirlo Terranova. A centrocampo confermato Taider, finora uno dei migliori per i nero-verdi.
Per l’ Atalanta, a centrocampo, pesa l’assenza di Cigarini, che dovrà scontare altri due turni di squalifica. Confermato Raimondi, assist- man contro il Napoli per l’unico gol di Denis. Quest’ ultimo, in attacco, sarà affiancato da Maxi Moralez.
ANTICIPO DELLE 20:45
Allo stadio Ferraris di Genova va di scena Sampdoria- Milan, con direzione dell’ sig. Orsato. La sorprendente formazione di Mihajlovic, al terzo posto con 19 punti insieme alla Lazio e seconda miglior difesa della Serie A con la Roma (solo 6 reti subite), cercherà di proseguire la striscia positiva. Il Milan di Inzaghi viene dalla sconfitta per 2-0 rimediata a Palermo e cerca immediato riscatto, per mantenersi in corsa per il terzo posto. Una vittoria permetterebbe di raggiungere proprio i blu-cerchiati.
Per i liguri torna in difesa capitan Gastaldello, ma manca Palombo. In porta ancora assente Viviano, sostituito da Romero, che si sta dimostrando portiere di alto profilo. Tridente d’ attacco Gabbiadini- Okaka- Eder.
Per il Milan torna Mexes in difesa, a posto dell’assente Alex. Fuori anche Abate. Attacco formato da Honda- Menez- El Shaarawy.
Roberto Guardi