Lo scorso 6 febbraio si sono chiuse le iscrizioni per l’anno scolastico 2017/2018, ed ora è tempo di bilanci per capire quali siano gli indirizzi maggiormente preferiti dagli studenti che dovranno accingersi a frequentare le scuole superiori.

 Per molti ragazzi non è stato facile scegliere a quale scuola iscriversi, gli indirizzi sono tanti e compiere una scelta così importante a soli tredici anni non è cosa da poco. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Pubblica Istruzione gli studenti italiani abbiano preferito i licei, difatti sono stati scelti dal 54,6% degli alunni di terza media.

Ad attirare di più è l’indirizzo scientifico, che con  il 25,1% degli iscritti risulta essere il vincitore assoluto. Il liceo classico, indirizzo per antonomasia, dopo una fase di perdita a livello di numero di iscritti, sembrerebbe aver guadagnato fans passando dal 6,1% al 6,6% di adesioni. Un lieve aumento che però risulta essere una grande vittoria per i promotori della “Notte bianca del liceo classico”, un’iniziativa a sostegno  del liceo classico e degli studi umanistici tenutasi a metà gennaio. Gli indirizzi tecnici continuano ad attrarre una bella fetta di iscrizioni, sopratutto il settore tecnologico che ha ottenuto il 19% delle preferenze, in lieve calo il settore economico che passa dall’ 11,4 % dello scorso anno al 11,2%.

In crisi gli istituti professionali, sopratutto il settore alberghiero, che negli anni precedenti era andato per la maggiore, soltanto nelle regioni meridionali sembrerebbe aver affascinato molti ragazzini probabilmente per ragioni occupazionali legate al turismo presente in quelle zone.  Dunque i licei sono in vetta alla classifica del bilancio delle iscrizioni, il che significa che molti studenti intendono proseguire anche con gli studi universitari, e questo è un fattore molto positivo. Ci auguriamo che qualunque sia stata la scelta dei ragazzini di terza media, sia una scelta fatta col cuore ed in base alle proprie attitudini e capacità.

Mariavictoria Stella

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui