Con i tempi che corrono, il calcio continua ad essere uno dei pochi palliativi per la maggior parte degli italiani, pur generando talvolta un coinvolgimento tale da indurre i tifosi stessi a non averne una percezione reale. Si fa di tutto per sostenere la propria squadra del cuore, altrettanto per seguire le vicende extra-calcistiche dei beniamini coi tacchetti e se fino a qualche anno fa ci si confrontava di persona, poco importa. I nuovi canali della comunicazione impongono una realtà virtuale fatta di social network, hashtag e follower che da iniziale moda hanno assunto con prepotenza un vero e proprio ruolo nelle vite di tutti: se non sei social ti perdi un buon 30% di tutto quello che ti circonda.

hashtagL’hashtag è più di un semplice cancelletto: è conversazione, crea comunità, stimola la partecipazione e costruisce dialogo, soprattutto se consideriamo che ogni giorno in un massimo di 140 caratteri, tifosi di tutte le squadre si contendono le nuove tendenze sul social dei cinguettii. Si potrebbero riassumere interi capitoli di storia con un hashtag, figuriamoci una semplice trattativa di calciomercato o una critica all’allenatore di turno.

Di “turno” sulla panchina partenopea c’è Maurizio Sarri che, ereditando il Napoli di Rafael Benitez, ha creato sin da subito gran fervore tra i tifosi più social della rete, così come tutti i rumors in fatto di mercato. Ecco gli hashtag più gettonati: #IoStoConSarri, #JeSuisSarri, #HiguainNonSiTocca, #GiuLeManiDaMertens, #ColpaDiBenitez, #NoAuriemma ed old but gold #ADLcacciaisoldi; per ognuno di essi tanti tweet, retweet e menzioni sino a raggiungere ed invadere anche i programmi televisivi delle maggiori reti nazionali.

Pur essendo un “maestro di campagna”, come lo ha definito un nostro collega di Sky, Mr.Sarri non è per niente estraneo alla tecnologia, basti pensare all’introduzione dei droni durante la preparazione tattica delle partite ed al suo approdo su Twitter. Nella descrizione del suo unico profilo scrive:

“The only Official Twitter Account of Maurizio Sarri. Ad ora questo account rappresenta la mia unica presenza sui Social Network.”

#IoStoConSarri
Screen della home del profilo Twitter di Maurizio Sarri attuale mister del Napoli succeduto a  Rafa Benitez

Proprio a partire dalla sua pagina Twitter ecco un’ulteriore innovazione comunicativa a mo’ di collante tra i tifosi e l’allenatore: il lancio del nuovo hashtag #AskSarri mediante il quale è possibile porgli domande la cui risposta avviene tramite una video intervista a cura di Nicola Lombardo (Direttore Area Comunicazione S.S.C. Napoli).

La S.S.C.Napoli è sempre stata molto presente sui social anche nella figura del Presidente Aurelio De Laurentiis il quale ama comunicare i nuovi colpi in 140 caratteri; è per questo che ad ogni sessione di mercato ci si fida più dei suoi tweet che dei vari Tg sportivi. La questione Soriano docet, infatti mentre in tv la notizia del suo acquisto da parte del Napoli era data già per certa, il tweet di #ADL tardava ad arrivare e solo dopo si è avuta la conferma che il calciatore non era passato in maglia azzurra.

Una frase della Bibbia recita “Vox populi, vox Dei” ma a questo punto possiamo tranquillamente affermare che “Voce di hashtag, voce di Dio”.

followme-logo2                Seguimi su Twitter cliccando il tab a lato:

Fonte immagine in evidenza: sscnapoli.it

Fonte immagini media: twitter.com / google.it

Fonte virgolettati: twitter.com / google.it

Fabio Palliola

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui