Esattamente venti anni dopo il travolgente successo di Scemo & più scemo, ritorna sullo schermo la dissacrante coppia formata da Jim Carrey e Jeff Daniels. I due attori vestono nuovamente i panni, rispettivamente, di Lloyd ed Harry mentre la vicenda ricomincia proprio due decenni dopo gli avvenimenti raccontati nel primo episodio. La pellicola, costata circa 35 milioni di dollari, già nel primo weekend è riuscita ad avere un ritorno di quasi 40 milioni nel mercato americano.

Il  secondo capitolo di Scemo & più scemo strizza più volte l’occhio al film del 1994, creando la giusta trama di legami fra le due pellicole. La struttura stessa degli avvenimenti prende spunto da quella originaria, risultando un seguito fedele e senza particolari incongruenze. Sul piano qualitativo, il sequel non regge il confronto con il primo film che, al contrario, era un vero capolavoro della commedia demenziale. Al contempo, però, i fan storici del duo Lloyd & Harry possono ritenersi sicuramente soddisfatti.

Non mancano momenti di sano divertimento grazie all’estrema bravura dei due interpreti. La pellicola, infatti, non può assolutamente prescindere dalla mimica eccezionale dei protagonisti, per i quali non sembrano affatto trascorsi tutti questi anni. La sceneggiatura, al contrario, sembra risentire del tempo passato e risulta essere piatta in diversi momenti. Nelle quasi due ore di durata, un po’ troppe considerando il genere, il film si riduce troppo spesso ad una serie di gag a sé stanti.

scemo piu scemo 2

Lloyd sembra ormai ridotto ad uno stato vegetativo ed il suo amico di una vita è solito andarlo a trovare ogni mercoledì fino a quando non si scoprirà che, il personaggio interpretato da Jim Carrey, non ha fatto altro che recitare per venti anni solo per il gusto di rifilare un tiro mancino ad Harry. Da qui parte il viaggio dei due alla ricerca di Penny, presunta figlia di Harry, che porterà i due “scemi” a ritrovarsi in situazioni al limite dell’inverosimile.

Jim Carrey deve davvero tanto al ruolo di Lloyd Christmas con cui, nel 1994, si affermò come uno dei migliori comici del panorama mondiale. Quell’anno fu la chiave di volta nella carriera dell’artista. Risalgono, infatti, a quel periodo altre due pellicole che vedono protagonista l’attore canadese, Ace Ventura e The Mask. Ebbe meno fortuna Jeff Daniels che non riuscì mai a togliersi definitivamente di dosso le vesti di Harry Dunne nonostante le quattro candidature ai Golden Globe.

scemo_piu_scemo

Alla regia, così come alla sceneggiatura ed alla produzione, ritroviamo i fratelli Peter e Bobby Farrelly. Saliti alla ribalta proprio grazie a Scemo & più scemo, riuscirono a confermarsi nell’Olimpo della commedia demenziale con uno dei cult per eccellenza di questo genere, Tutty pazzi per Mary. Da ricordare anche altre produzioni come Io, me & Irene, Amore a prima svista e Lo spaccacuori che hanno ricevuto un buon successo sul piano commerciale.

Scemo & più scemo 2 è un film di poche pretese, mirato ad un pubblico non particolarmente intellettualoide e dalla risata facile. Un seguito che non appanna la bellezza del primo film ma che dimostra ancora una volta, quanto i sequel mirino unicamente al risultato economico senza curarsi di offrire al pubblico un prodotto migliore. Una pellicola dedicata ai nostalgici di un genere, quello comico grottesco, che fa sempre più fatica a dimostrarsi ancora all’altezza dei tempi che corrono.

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui