Dopo anni di lavori, sarà possibile per i turisti e gli abitanti di Napoli intraprendere un percorso nuovo ed inedito nella Napoli Borbonica: “La via delle memorie”.
Questa parte sotterranea della città di Napoli è per la prima volta resa accessibile al pubblico per mezzo del lavoro dell’Associazione Borbonica Sotterranea, ente che già amministra gli altri tipi di percorsi preesistenti della Napoli Sotterranea stessa. L’operazione di pulizia e di scavo che ha coinvolto numerosi volontari e membri dell’associazione è cominciata nel 2013, quando il presidente Gianluca Minin ed il vicepresidente Enzo de Luzio cominciarono a scavare all’interno di una cisterna risalente al ‘600 nella zona di Monte di Dio, e, dopo alcuni mesi, fecero venire alla luce una serie di ambienti di epoche diverse, collegati fra loro da bellissime scale. Sebbene tutto fosse coperto dai detriti accumulatisi in seguito ai bombardamenti, è stato possibile scoprire oltre che una cisterna seicentesca, anche cave di tufo e scale monumentali che dal tempo della guerra si trovavano sommerse.
Alla fine del percorso “La via delle memorie” ci si ritroverà nello splendido palazzo Serra di Cassano, utilizzato in passato anche dall’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: prima nello spazio polivalente “Interno A14”, e poi nelle stanze che ospitano l’Istituto degli Studi Filosofici. Proprio sotto il pavimento dell’Interno A14 la soglia di pochi centimetri verrà demolita dal basso il giorno dell’apertura del percorso, in modo da ripristinare il passaggio chiuso al tempo della guerra.
Il nuovo percorso, “La via delle Memorie”, sarà inaugurato sabato 12 dicembre alle ore 10:00; i giorni di apertura saranno venerdì, sabato, domenica e festivi, mentre gli orari di inizio dei tour saranno i seguenti: da Via Morelli (Parcheggio Morelli) e da Via Monte di Dio n° 14 (Palazzo Serra di Cassano) alle ore 10.30 – 11.30 – 16.00 – 17.00
Maria Pia Napoletano