Venerdi 8 Aprile è stato inaugurato ad Ascea il primo Kibslab. Si tratta del primo Centro sperimentale per lo sviluppo delle competenze nell’area del customer relationship management e dei servizi avanzati.
La mattinata di venerdì 8 Aprile, ha visto il Cilento protagonista di un’importante inaugurazione che vede la nascita del primo centro di formazione per lo sviluppo delle competenze nell’ area del customer relationship management e dei servizi avanzati o Kibslab. L’inaugurazione ha avuto luogo presso la Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea e ha visto partecipi importanti personalità quali: l’assessore Valeria Fascione, il presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo, il presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, il parlamentare Simone Valiante, il presidente Kibslab Tommaso Chirico, Maria Rosaria Nese project manager Kibslab, la quale è intervenuta all’interno del dibattito spiegando:
«Kibs che è una sigla quasi sconosciuta in Italia, è invece un importantissimo driver della competitività individuata a livello internazionale: Knowledge Intensive Business Services, servizi per le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I KIBS svolgono un ruolo tanto più rilevante quanto più riescono a supportare il dinamismo territoriale in termini di innovazione e sviluppo, operando non solo come agenti capaci di acquisire conoscenza dall’esterno, ma anche come canali di diffusione nei circuiti locali in cui sono inseriti».
Come si può dunque capire,l’acronimo Kibslab porta con sé ciò che il centro mira a fornire: conoscenza, formazione, sviluppo delle competenze e la sperimentazione di servizi e soluzioni finalizzati allo sviluppo imprenditoriale. Il Kibslab infatti offre nuove possibilità ai giovani che lanciano uno sguardo verso il mondo del lavoro e consente di partecipare a corsi completamente gratuiti finanziati dalla Regione Campania.
Il nuovo centro cercherà di mettere in atto anche un nuovo tipo di stile lavorativo di “Coworking” che mira ad un maggior coinvolgimento all’interno del contesto lavorativo e ad una maggiore collaborazione e interazione tra gli individui. A sostegno di ciò si è espresso Tommaso Pellegrino, presidente del Parco del Cilento che ha affermato:
[..] “Oggi finalmente con il modello di Kibs e di altre iniziative si inizia a parlare di una formazione concreta, seria, finalizzata a formare i giovani che vivono in questo territorio ed è così che diamo loro delle opportunità”.
Un punto di partenza innovativo nel campo del lavoro e della formazione all’interno del territorio campano che, si dota di un centro di rilevanza regionale attivo nel voler offrire nuove opportunità ai giovani al fine di fornire loro un insieme di conoscenze, competenze e abilità che miri al loro accrescimento professionale.
Per maggiori informazioni:
Sito Ufficiale: http://www.kibslab.it/
Federica Pia Mendicino