Sempre più persone si affidano al noleggio auto a lungo termine: analizziamo i motivi di questa scelta, che presenta diversi benefici non solo per i professionisti e le aziende.

In questi tempi, la sostituzione dell’automobile è diventata una questione particolarmente spinosa: certo, l’acquisto di una nuova vettura rappresenta una scelta “sicura”, ma come gestire l’investimento economico, oltre tutti gli oneri connessi? Puntare sull’usato, invece, consente un risparmio immediato, ma espone a rischi sullo stato delle varie componenti. Ecco perché si sta facendo strada un’opzione particolarmente interessante e conveniente, rappresentata dal noleggio a lungo termine proposto da diverse società, come ad esempio il sito di noleggio auto “enoleggiami“.

Una definizione base. Si tratta di una formula abbastanza semplice, indicata in particolare per chi utilizza l’auto per lavoro, come vedremo. In pratica, si sottoscrive una specie di abbonamento mensile a canone fisso con l’azienda di riferimento, che mette a disposizione una vettura per 24 ore al giorno (e per un periodo che di solito va da 2 a 5 anni), senza però l’obbligo di acquisto. E, come vedremo a breve, con una serie di vantaggi concreti dal punto di vista economico, operativo e, in alcuni casi, anche fiscale.

Scelta intelligente. Il primo beneficio riguarda la praticità, la comodità e il risparmio derivanti da questa soluzione: il canone mensile, infatti, viene stabilito in base ai chilometri che si ipotizza di percorrere, alla tipologia di auto e alla sua casa costruttrice, e comprende una serie di servizi che vanno dalla copertura assicurativa RCA a quella sul bollo auto (oltre all’assenza della tassa di proprietà, perché l’auto non viene acquistata dal privato), dal soccorso e assistenza stradale in caso di incidente alla possibilità di ottenere una vettura sostitutiva, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria (relativa anche ai tagliandi prestabiliti) all’eventuale sostituzione degli pneumatici a seconda della stagione. In pratica, la rata mensile ammortizza ogni tipo di costo, e l’unica spesa che si dovrà sostenere è quella legata al carburante. Inoltre, svanisce ogni tipo di preoccupazione sull’usura e la svalutazione del mezzo, perché alla scadenza del contratto si può cambiare semplicemente auto.

In sintesi. A dispetto di altre tipologie di acquisto e del leasing, poi, generalmente non si richiede una particolare maxi-rata iniziale né pagamento anticipato. In definitiva, questa opzione consente di predeterminare tutte le spese, includendo i costi di manutenzione, le riparazioni, le polizze assicurative nel canone ed evitando di accollarsi rischi e problematiche, visto che l’agenzia di noleggio si assume la responsabilità per la gestione completa dei veicoli. Tra i punti “a sfavore”, invece, ci può essere il chilometraggio limitato e il costo fisso mensile nei periodi in cui l’auto non viene adeguatamente sfruttata.

Occasione per i professionisti. Come accennato poco più sopra, il noleggio rappresenta un’opportunità per liberi professionisti, agenti di commercio e imprese, che possono sfruttare anche l’ulteriore vantaggio della detraibilità di alcune spese. Non è semplice descrivere in modo generale come funziona il meccanismo, ma si può sintetizzare così: più l’auto viene considerata e usata come strumento necessario per la professione, maggiori saranno le possibilità di detrarre le spese per il veicolo. Ad esempio, se l’utilizzo dell’auto a noleggio è legato all’impresa di riferimento, il lavoratore può dedurre i costi della vettura per una quota che va dal 70% al 100% (fino a un costo massimo di 3615,20 euro); l’agente di commercio, invece, può arrivare a dedurre l’80% del canone annuo, sempre fino al tetto massimo.

Continuare a detrarre. Accanto a queste possibilità, poi, il noleggio auto per un lungo periodo permette di abbattere anche altre spese: sempre in riferimento a liberi professionisti e imprese, ad esempio, il TUIR (ovvero il Testo Unico delle Imposte sui Redditi) prevede agli articoli 19-bis 1 e 164 la determinazione di tutte le imposte a carico del lavoratore, variabile a seconda della professione esercitata.

 Anna Capuano

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui