Home Sport Il Fifa Protection Program “aiuta” Napoli e Milan

Il Fifa Protection Program “aiuta” Napoli e Milan

Il weekend delle Nazionali appena trascorso è stato disastroso per molti club europei, tra i quali Napoli e Milan.
La squadra di Sarri non potrà avere a disposizione Arkadiusz Milik per circa 4-5 mesi, a seguito della rottura del crociato anteriore sinistro. Stesso discorso per Riccardo Montolivo, che dovrà stare fermo più o meno per lo stesso periodo di tempo.
In ogni caso, nonostante la grave perdita subita, i due club verranno in parte risarciti grazie al Fifa Protection Program, istituto da Sepp Blatter all’inizio del 2012.

DI COSA SI TRATTA – Il Fifa Protection Program è una sorta di polizza assicurativa della Fifa che risarcisce i club per gli infortuni subiti dai propri giocatori in Nazionale. Come detto questo meccanismo è stato voluto dall’ex presidente della Fifa in seguito alle lamentale dei vari club, che si sentivano gravemente danneggiati da questi infortuni.

Uno dei casi più famosi, che ha contribuito ad inserire il FPP, è stato quello di Alessandro Nesta, infortunatosi nel mondiale 1998 contro l’Austria. Il presidente di allora della Lazio, Sergio Cragnotti, chiese un risarcimento alla FIGC per il danno subito, ma alla fine arrivò semplicemente un indennizzo dovuto all’assicurazione del giocatore. Un altro caso da ricordare fu quello di Steven Gerrard, infortunatosi con la Nazionale Inglese. In questo caso la Football Association risarcì il Liverpool per una cifra pari a 500 mila sterline.

COME FUNZIONA – Il Fifa Protection Program ha delle modalità di funzionamento ben precise e deve rispettare determinati parametri.
Il programma copre il valore dello stipendio percepito dal calciatore in relazione ai giorni dello stop, a patto che l’infortunio sia superiore ai 28 giorni. Il tetto massimo per ogni giocatore è di circa 7.5 milioni di euro l’anno e che quindi non può essere superato.
Per stabilire l’ammontare del risarcimento bisogna dividere lo stipendio lordo del giocatore infortunato per 365, e poi moltiplicare il risultato per i giorni di assenza dovuti all’infortunio.
Lo stop quindi deve superare le 4 settimane, ecco perché il Fifa Protection Program coprirà gli infortuni di Milik e Montolivo ma non quello di Marko Pjaca della Juventus, infortunatosi anche lui con la propria Nazionale.

Fifa Protection ProgramCIFRE – A seguito di quanto spiegato sopra, il Milan dovrebbe ricevere quasi 2 milioni di euro, mentre il Napoli circa 1,5 milioni. Insomma una magra consolazione per le due società, che saranno costrette a fare a meno dei propri giocatori per parecchio tempo.
É evidente come il danno sportivo sia superiore alla cifra rimborsata: Montella dovrà rinunciare al suo capitano e sarà costretto ad inserire subito nella mischia Manuel Locatelli, grande talento emergente, ma appena diciottenne.
Sarri, invece, dovrà fare a meno del sostituito di Gonzalo Higuain. La sfida per il tecnico napoletano sarà quella di far rendere al meglio Manolo Gabbiadini, giocatore più abituato a dettare la profondità piuttosto che venire incontro al pallone, come fa invece l’attaccante polacco.

Vedremo quale soluzioni verranno adottate, in ogni caso dalle due società filtra parecchia irritazione, nonostante il risarcimento.

Salvatore Cantone

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui