Ogni anno Momondo, uno dei motori di ricerca più utilizzati per la prenotazione di voli aerei, mette a disposizione degli utenti delle preziose indicazioni, con cui capire come risparmiare quando si vola da una destinazione ad un’altra. Arrivato ormai alla quinta edizione, lo Studio Annuale dei Voli 2018 è stato pubblicato qualche giorno fa, ed è disponibile sul sito ufficiale della piattaforma.
La ricerca è basata sull’analisi statistica di miliardi di dati in possesso diMomondo, registrati durante tutto l’anno, provenienti sia dalle prenotazioniche dalle ricerche dei voli aerei, in Europa e nel resto del mondo, effettuatedagli utenti. In questo modo si possono trovare informazioni molto interessanti,per riuscire a economizzare sul prezzo del volo, con partenza da uno qualsiasi degli aeroportiitaliani come Malpensa, Roma Fiumicino o Venezia Tessera.
Tra le varie opzioni è possibile scoprire il mese, il giorno e l’orario più economici e costosi per volare. I dati sono mostrati attraverso un grafico piuttosto intuitivo; basta selezionare l’aeroporto di partenza e quello di arrivo, per visualizzare in pochi istanti quando conviene partire per quella specifica località. Ad esempio si scopre che viaggiando da Milano Malpensa a Londra Heathrow, il mese migliore è novembre, mentre quello più caro luglio.
Inoltre, cliccando sul grafico in relazione al mese, si può vedere il prezzo medio richiesto per la prenotazione dei voli aerei, per confrontarlo con la tariffa più economica. La piattaforma fornisce anche alcuni consigli utili, suggerendo agli utenti se conviene partire di sera o di mattina, oppure quale giorno scegliere per l’andata o il ritorno.
Un’evidenza molto interessante salta subito agli occhi. Spesso basta cambiare un solo giorno, da mercoledì a giovedì, per risparmiare diverse decine di euro a persona su una sola tratta. Lo stesso vale per i voli notturni e diurni. Gli aerei con partenza a mezzogiorno, sempre sulla rotta Milano-Londra, risultano fino al 33% meno onerosi di quelli serali o mattutini, con un costo del biglietto inferiore di circa 15-20€.
Ma non finisce qui. Lo studio sui voli di Momondo offre altre interessanti informazioni, come il momento ideale per effettuare la prenotazione, quale compagnia garantisce i prezzi più bassi, mostrando anche l’itinerario più conveniente. Per volare da Milano a Londra la piattaforma ci consiglia subito due aeroporti, quello di Malpensa per la partenza e Stansted per l’arrivo. Come vettore invece la soluzione meno cara è la Stobart Air, una low cost irlandese, seguita da Ryanair, Flybe, Eurowings ed Easyjet.
Per quanto riguarda invece la tratta, Malpensa-Stansted è alla pari con Bergamo Oro al Serio e Stansted, mentre sono decisamente più costose Malpensa-Luton, Malpensa-Gatwick, Bergamo-Luton e Bergamo-Gatwick. Oltre a ciò, il dato sicuramente più importante e interessante, è possibile analizzare anche il momento preciso, in cui conviene fare fisicamente la prenotazione del volo aereo.
Ad esempio per la Milano-Londra il periodo più vantaggioso va da 60 a 40 giorni prima, mentre subito dopo i prezzi salgono esponenzialmente, fino a raggiungere un aumento del 200% negli ultimi giorni del mese. Per lo stesso viaggio, ma da Roma Fiumicino a Londra, i dati cambiano completamente. Infatti il mese migliore diventa gennaio, il giorno più economico sabato, le compagnie meno care Laudamotion, Flybe e Ryanair, la tratta più indicata Ciampino-Stansted, mentre è preferibile prenotare da 55 a 45 giorni prima.
Lo studio mette a disposizione queste informazioni sui principali collegamenti aerei, in Europa e nel resto del mondo. Secondo la piattaforma per viaggiare da Roma a New York è meglio optare per febbraio, evitando luglio, il mese più caro in assoluto. per la partenza bisogna scegliere invece martedì, cercando un volo pomeridiano, decisamente più economico. Per risparmiare, la prenotazione deve essere effettuata con almeno 55-60 giorni di anticipo, mentre negli ultimi 30 giorni le tariffe passano da un valore medio di 540€, fino a un prezzo di oltre 750€ nell’ultima settimana.
Il lavoro svolto dalla piattaforma è sicuramente molto utile, un modo intelligente per farsi pubblicità, attirare gli utenti e offrire allo stesso tempo un sevizio di qualità. Non c’è dubbio che le informazioni presenti consentano di risparmiare, infatti è possibile trarre alcune indicazioni generali per spendere meno quando si vola in aereo. Ad esempio bisogna preferire i giorni intermedi della settimana, sia per la partenza che per il ritorno, soprattutto martedì e mercoledì.
I mesi migliori sono quelli intermedi, come febbraio e marzo, oppure ottobre e novembre, mentre i voli pomeridiani sono molto meno cari rispetto a quelli serali e mattutini, inoltre è noto che gli aeroporti secondari convengono di più. Sul momento giusto per la prenotazione tutti i risultati concordano, mostrando come sia preferibile compare i biglietti con largo anticipo, almeno 40-60 giorni prima della data di partenza.
Dalla ricerca si può estrapolare un’ultima considerazione finale. Se alcuni parametri sembrano rimanere piuttosto fissi, in realtà le condizioni per risparmiare sui voli cambiano anche di molto in base alla destinazione. Se volete pagare meno il vostro prossimo viaggio non vi resta che dare un’occhiata sul motore di ricerca, per scoprire se state concludendo un affare, oppure se rischiate di pagare un volo a peso d’oro.