NAPOLI – ”La nostra città vive un momento di grande difficoltà. La rivoluzione arancione ha fallito”. Parole del segretario regionale campano del Partito Democratico Assunta Tartaglione, la quale a margine dell’inaugurazione della nuova sede municipale di piazza Garibaldi non nasconde le difficoltà che la città sta attraversando.
‘‘Abbiamo solo 4 consiglieri comunali e al momento non c’è possibilità di porre fine a questa maggioranza.
Non dobbiamo commettere l’errore di farci cogliere impreparati all’appuntamento con le regionali ed è per questo – conclude la Tartaglione – che Sabato 18 Ottobre abbiamo convocato la Direzione regionale, la quale avrà il compito di dare il via al percorso e al regolamento per le primarie regionali”.
Soddisfazione per l’inaugurazione della sede municipale di piazza Garibaldi arriva dal segretario provinciale Venanzio Carpentieri: ‘‘Questo posto, dovrà diventare un luogo di riferimento per il territorio e la gente. Ho accolto la proposta in maniera positiva. I problemi di incomunicabilità tra i circoli, spesso si riflettono anche nelle istituzioni. Abbiamo l’assoluta esigenza – conclude Carpentieri – di riorganizzare questo partito seguendo l’organizzazione amministrativa che deve necessariamente andare oltre i circoli”
La nuova sede municipale di piazza Garibaldi quindi unificherà le sezioni di Poggioreale, Vicaria e San Lorenzo.”L’inaugurazione della nuova sede municipale è un passo in avanti – dice Francesco Donzelli, consigliere della IV Municipalità, tra quelli che hanno fin da subito creduto all’iniziativa. Siamo l’unica Municipalità – prosegue Donzelli – ad avere realizzato il coordinamento municipale e questo ci rende orgogliosi. Il nostro territorio ha grandi potenzialità, per questo abbiamo deciso di superare ogni particolarisimo, investendo sull’unità e sulla compatezza del partitto territoriale. Da questo coordinamento partirà l’azione politica del PD per mandare a casa questo improponibile centrodestra e vincere nel 2016. Solo una municipalità a guida PD potrà rilanciare questo territorio” – conclude Donzelli.
Pasquale De Laurentis