Al termine dei gironi di Champions League possiamo tirare le somme e definire un bilancio di quanto accaduto nelle sei giornate europee. L’ultimo turno ha dato alcuni verdetti sorprendenti, in alcuni casi. Alcuni gironi, invece, erano già ben definiti. Risponde presente solo a metà il calcio italiano, con la sola Juventus oltre l’ostacolo.

Juventus – Atletico Madrid 0-0: 90′ davvero privi di mordente allo Juventus Stadium. I Colchoneros erano sicuri del passaggio del turno e, con reti inviolate, anche del primato. Troppo semplice prevedere una partita ad una sola metà campo, con gli uomini di Simeone rintanati in 30 metri, con i bianconeri in controllo della sfera, ma senza mai forzare troppo la mano: il pari valeva il passaggio del turno, forse considerato già un risultato soddisfacente, ergo, vietato concedere contropiede. L’urna di Nyon riserverà una prima classificata, ma Allegri sa che per andare avanti in Champions League sarà importante avere le batterie cariche quando arriverà febbraio. Indipendentemente dall’avversario.

Roma – Manchester City 0-2: Si infrangono sul palo le speranze dei giallorossi: a meno di 20′ dal termine, sul  risultato di 0-1 (Nasri) il giovane Manolas ha avuto sulla fronte l’occasione di pareggiare i conti e avviare la rimonta che serviva per il passaggio del turno. Sfortunato. Un balzo felino ha permesso a Joe Hart di graffiare il pallone con la mano sinistra e indirizzarlo sul montante. Il gol di Zabaleta non mancava che una manciata di minuti è stato il colpo del K.O.. La squadra di Garcia vede, così, svanire il sogno degli ottavi di Champions League. I capitolini accederanno all’Europa League, sperando che possano dimostrarsi all’altezza dei nuovi avversari.

Barcellona – Paris Saint-Germain 3-1: Sfida accesa per il primato nel girone tra catalani e parigini. Il capitano di questi ultimini, Zlatan Ibrahimovic, è l’ex dal dente avvelenato che vorrebbe dare un dispiacere alla squadra che lo ha sacrificato sull’altare di Leo Messi. Non è un caso che intorno al quarto d’ora sia stato lo svedese a sbloccare il punteggio con un gran sinistro da 10 metri sulla sponda di Matuidi. Solo una vittoria, però, avrebbe inserito i catalani nell’urna con le altre migliori del torneo, così è salita in cattedra La Pulce argentina, accendendo la luce, impattando nel punteggio con un destro da pochi passi solo 4′ più tardi. Ma tra le fila dei Blaugrana i campioni si sprecano. Il palleggio dei padroni di casa si fa più articolato e poco prima dell’intervallo è Neymar, con una giocata straordinaria, ad insaccare alle spalle di Sirigu con il destro all’angolino. Eccezionale. Nella ripresa il Barça ha provato, con buoni risultati ad anestetizzare la gara, per poi sferrare il colpo decisivo al 77′ con Suarez. Il 3-1 finale qualifica la squadra di Luis Enrique in prima posizione. PSG vera mina vagante tra le seconde classificate di questa Champions League.

                                        Tutte le altre partite dell’ultima giornata dei gironi di Champions League:

Olympiacos – Malmoe 4-2 (Fuster, Dominguez, Mitroglu, Afellay; Kroon, Rosenberg)

Real Madrid – Ludogorets 4-0 (Ronaldo, Bale, Arbeloa, Medràn)

Liverpool – Basilea 1-1 (Gerrard; Frei)

B. Dortmund – Anderlecht 1-1 (Immobile; Mitrovic)

Galatasaray – Arsenal 1-4 (Sneijder; Podolski, Ramsey, Ramsey, Podolski)

Monaco – Zenit 2-0 (Abdennour, Fabinho)

Benfica – Leverkusen 0-0

Ajax – APOEL 4-0 (Schone, Schone, Klaasen, Milik)

Bayern – CSKA Mosca 3-0 (Muller, Rode, Gotze)

Chelsea – Sporting CP 3-1 (Fabregas, Schurlle, Mikel; J.Silva)

Maribor – Schalke 04 0-1 (Meyer)

Porto – Shaktar 1-1 (Aboubakar; Stepanenko)

Athletic Club – Bate Borisov 2-0 (San José, Susaeta)

                                                Le classifiche dei gironi di Champions League

  • Gruppo A: Atletico Madrid 13 ; Juventus 10 ; Olympiacos 9 ; Malmoe 3
  • Gruppo B: Real Madrid 18 ; Basilea 7 ; Liverpool 5 ; Ludogorets 4
  • Gruppo C: Monaco 11; B.Leverkusen 10 ; Zenit 7; Benfica 5
  • Gruppo D: Borussia D. 13 ; Arsenal 13; Anderlecht 6; Galatasaray 1
  • Gruppo E: Bayern Monaco 15; M.City 8; Roma 5; CSKA Mosca 5
  • Gruppo F: Barcellona 15; PSG 13; Ajax 5; Apoel N. 1
  • Gruppo G: Chelsea 14; SChalke 04 8 ; SSporting CP 7 ; Maribor 3
  • Gruppo H: Porto 14; Shakhtar 9; Atlhetic Club 7 ; Bate Borisov 3

Alessandro Cappelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui