Dalle previsioni, lo sciopero di domani indetto da CGIL e UIL si rivelerà molto più caotico di ciò che sembra, e già non sembra poco. Infatti, in tutta Italia sono state indette un totale di 54 manifestazioni: 10 a carattere regionale, 39 a livello provinciale, e 5 interprovinciale. Riguardo alla decisione del Governo di precettare i ferrovieri, la segretaria della CGIL Camusso ha così commentato:

«si rispetterà la precettazione per tutelare i singoli lavoratori. Tuttavia questo rimane un atto gravissimo e un intervento a gamba tesa contro lo sciopero proclamato oltre un mese fa».

Andiamo, però a guardare cosa dovremo aspettarci domani nelle piazze e se converrà prendere la macchina o il treno per andare a lavoro:

Cortei: Le due città chiave della manifestazione saranno: Torino, dove i manifestanti partiranno da Piazza Vittorio per arrivare in Piazza San Carlo, dove è previsto l’intervento di Susanna Camusso, e Roma dove il corteo partirà da Piazza dell’Esquilino alle 9.00 e arriverà in Piazza SS. Apostoli dove sarà presente il leader Uil, Carmelo Barbaglio.
Oltre queste due città “principali”, i lavoratori si riverseranno anche a Milano dove un corteo si snoderà, a partire dalle 9.30, da Porta Venezia a Piazza Duomo, a Brescia, ritrovo alle 9,30 in piazza Garibaldi per arrivare in piazza della Loggia, partecipano anche i lavoratori di Mantova, Cremona e Valcamonica.
A Genova, invece, sono in programma due cortei, uno partirà da Ponente, l’altro dal centro città; a Bari sono quattro i cortei in programma alle 8,30 da sei diversi punti di concentramento, si snoderanno per le vie cittadine per confluire alla fine in Piazza Libertà.
Corteo anche a Napoli, alle ore 9,30 i manifestanti si ritroveranno in piazza Mancini per raggiungere piazza Matteotti.

Mezzi Pubblici: Sono previsti molti problemi, circa i trasporti pubblici.
A Roma, dalle 9 alle 17, sarà a rischio l’intera rete di trasporto Atac, in particolare le corse di autobus, tram, filobus, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Civita-Viterbo.
A Torino lo stop dei mezzi pubblici è dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20. A Milano l’agitazione è in programma dalle 19,00 a fine servizio sull’intera rete.
A Bologna bus fermi dalle 8,30 alle 16,30.
A Napoli invece la Sita si fermerà dalle 9 alle 17 per otto ore, mentre i mezzi Eav saranno fermi per tutta la giornata.
Verranno garantite alcune fasce di circolazione, per assicurare i servizi minimi e le fasce di orario protette.
In Toscana lo sciopero sarà di otto ore: Ataf dalle ore 15.15 alle ore 23.15; Li-nea-gest dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Non aderiscono i lavoratori del trasporto pubblico locale di Firenze e provincia a causa dello sciopero già proclamato in precedenza per il 5 dicembre da altri sindacati.

Ferrovie: Considerato «il fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati» per gli utenti del trasporto ferroviario, «il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha emanato un’ordinanza di precettazione per i dipendenti del suddetto servizio».

È quanto si legge in una nota del ministero dei Trasporti, che considerando «anche la segnalazione dell’Autorità di garanzia per gli scioperi e valutata la situazione che verrebbe a crearsi con lo sciopero generale indetto per il prossimo 12 dicembre» ha deciso, come avrete letto, di precettare i ferrovieri: obbligandoli quindi, a presentarsi a lavoro.

Autostrada: Autostrade per l’Italia informa che domani potrebbero verificarsi disagi per lo sciopero nazionale.
La società aggiunge che saranno garantiti i servizi di assistenza e il funzionamento degli impianti per il pagamento del pedaggio che è dovuto per legge.Per qualsiasi informazione sulle condizioni di viabilità è attivo il numero verde 840.04.21.21.

Aereoporti: La Sea comunica che a causa dello sciopero nazionale generale, che interesserà anche il comparto aereo, domani dalle ore 10 alle ore 18, i voli programmati negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potranno subire ritardi o cancellazioni.
Al fine di evitare disagi ai passeggeri, Sea «invita a contattare la propria compagnia aerea per verificare l’operatività del volo
. Sea fornirà informazioni sull’operatività degli aeroporti in tempo reale sul proprio canale twitter e sui siti degli aeroporti www.milanomalpensa-airport.com e www.milanolinate-airport.com. A disposizione dei passeggeri anche il call center Sea allo 02.232323.

Federico Rossi

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui