Il premier cinese Li Keqiang, dal suo arrivo a Berlino il 9 ottobre, ha iniziato il suo tour in Germania su invito della cancelliera Angela Merkel. Oltre a partecipare a incontri formali con la leader tedesca venerdì, ha preso parte anche a un’altra serie di avvenimenti tra cui il forum sino-tedesco sulla cooperazione economica e tecnica e il vertice di Amburgo per il forum tra Cina e Ue.
All’incontro di venerdì hanno partecipato anche esponenti del mondo degli affari di entrambi i paesi i quali hanno stipulato una serie di accordi dal valore complessivo di più di 18 miliardi di dollari. Questi accordi coprono vari ambiti, tra cui aeronautica, agricoltura, automobili, telecomunicazione, salute e educazione. Sempre in questa occasione entrambi i governi hanno firmato una serie di linee guida su 110 accordi di cooperazione per un periodo tra i cinque e i 10 anni.
“La Cina darà un’influenza positiva all’economia mondiale e diventerà un’importante forza trainante nella ripresa dell’economia globale, il che vuol dire un’enorme opportunità per la cooperazione sino-europea” ha dichiarato ieri il premier Li Keqiang agli incontri di Amburgo. Sempre in quell’occasione ha dichiarato che l’obiettivo della Cina è quello di raggiungere una crescita del PIL del 7,5%.
Da parte della Germania, la cui economia si trova in difficoltà, si tratta di un’ottima opportunità per entrare nel mercato cinese in cambio della tecnologia tedesca di cui le industrie cinesi hanno bisogno. “Non è un problema se dobbiamo guardare alla Cina per allargare le esportazioni” ha detto Michael Fuchs, deputato del partito della Merkel.
I risultati raggiunti finora dalla visita di Li Keqiang sono stati enormi sul piano economico e sullo sviluppo dell’economia di entrambi i paesi. Tuttavia l’incontro si potrebbe spiegare anche per la necessità di affrontare la questione ucraina. L’influenza della Cina sulla Russia potrebbe essere cruciale per la risoluzione del conflitto. Il premier cinese infatti visiterà la Russia alla fine del suo tour in Germania e in seguito parteciperà all’incontro Asia-Europa in Italia il 16 e il 17 ottobre, dove incontrerà i leader dei paesi occidentali.
Massimo Liccardo