L’emergenza maltempo non si arresta nel centro-nord: dopo l’alluvione di Carrara e lo straripamento che ha allagato la città di Chiavari, nel genovese, le piogge hanno flagellato anche il Piemonte e la Lombardia.

Piemonte: un morto nel biellese, esondano i laghi

A Crevacuore, nel biellese, una frana ha travolto un pensionato di 70 anni, seppellendolo nel fango e quindi uccidendolo. Un amico, che con lui stava controllando la situazione del pendio sovrastante le loro case, si è salvato, ma si trova in ospedale in stato di choc.

Molte le frane che hanno interrotto strade nel biellese, mentre sono state interrotte le linee ferroviarie che da Domodossola portano a Novara e a Milano. Interrotta a causa di una frana l’autostrada A26 in direzione Alessandria-Genova nei pressi di Carpugnino, in provincia di Verbania. Nella medesima provincia esondano i laghi Maggiore e d’Orta.

Milano: esonda il Seveso, allerta per il Lambro

Desta criticità la situazione di Milano, nella quale è già esondato il fiume Seveso: il corso d’acqua intorno alle 15:20  ha invaso la zona di via Valfurva. Non è la prima volta negli ultimi mesi che il Seveso crea disagi: ad ogni forte pioggia, è concreto il rischio di allagamento delle zone circostanti. Anche il fiume Lambro ha superato la soglia di allarme (220 centimetri), giungendo a 252 centimetri. Intasato il centralino dei Vigili del Fuoco meneghini, a causa delle numerose segnalazioni per allagamenti provenienti dalla periferia est della città: particolarmente interessati i Comuni di Gorgonzola, Paullo e Vignate. In allerta la Protezione Civile di Monza. La situazione, orientata verso una criticità elevata, ha fatto sì che venisse allestita un’unità di crisi. Si raccomanda ai cittadini l’adozione di misure preventive.

Liguria: allerta a Chiavari, disagi a Genova

Prolungata fino alla mezzanotte l’allerta 1 (il massimo grado) per la città di Chiavari. Nel comune di Genova si registrano disagi nelle zone di Staglieno, Cornigliano, Prà e Rivarolo. Nuovamente operativo lo scalo aereo del capoluogo ligure.

Emilia-Romagna: allerta maltempo fino a giovedì

Fino alla mezzanotte di giovedì stato di allerta dichiarato dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna nella zona del Reno, nella pianura di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza, nei bacini Secchia-Panaro e nei bacini Trebbia-Taro.

Simone Moricca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui