NAPOLI – Luigi De Magistris dopo 46 giorni di assenza è ritornato ufficialmente questa mattina a sedere nel suo seggio del consiglio comunale di Napoli, convocato per approvare una modifica al regolamento che non avveniva da 41 anni. Tantissimi applausi per l’ex sindaco ‘sospeso’, il quale ha prima ringraziato, poi è subito passato all’attacco del governo:”Nei mesi scorsi come sindaco di Napoli ho avuto tantissimi incontri con il governo, con l’Anci e con l’Ubi. Era stato garantito un impegno preciso da Roma nello stanziamento di fondi per la riforma della Città Metropolitana, ma al momento di questi fondi non vi è alcuna traccia”.
De Magistris poi sul Patto di Stabilità lancia la sfida a Renzi e dice: ”Renzi è abile a ribaltare le situazioni. In questi giorni dice giustamente alla commissione europea di allentare il Patto di Stabilità, ma inizi a fare lui qualcosa di concreto. Se guardiamo il bilancio che recentemente la Provincia ha approvato facendo tralaltro sforzi enormi, alla voce scuole sono previsti 0 investimenti.
Poi la consapevolezza: ”Sono convinto che il governo non metterà un euro per la riforma della Città metropolitana. Dobbiamo costruire un patto con la città tramite un spirito costruttivo”.
Il Sindaco poi ringrazia la maggioranza che l’ha sostenuto anche nell’ultimo periodo difficile: ”Ringrazio questa maggioranza che mi ha sostenuto e mi auguro che in futuro ci possa essere un allargamento della stessa. Nei prossimi mesi abbiamo diverse sfide da raccogliere dal dissesto idreoligico, al problema dei trasporti. Su Bagnoli ribadisce: ”I due atti più importanti che abbiamo cercato di fare sono la bonifica e il risarcimento. Oggi lo stato che con il Presidente del Consiglio Renzi espropria il comune e fa entrare dalla finestra chi ha inquinato attraverso fintecna. Renzi ha tradito il patto firmato a Città della Scienza alla presenza del Sindaco e del Presidente della Regione. De Magistris conclude:”L’esperienza di sindaco di strada mi ha insegnato che questa città ha enormi risorse nel popolo. Questa è una città molto matura”.
Pasquale De Laurentis
Luca Mullanu