Pareggio esterno dei Veneti che non vanno oltre lo 0-0 contro un roccioso Spezia. Bologna fermato in casa dall’Avellino. Orgoglio Brescia che si impone per 4-2 contro il Catania.

BRESCIA-CATANIA: punteggio pirotecnico quello della partita disputatasi tra i Lombardi e i Siciliani. I ragazzi di mister Calori giocano una partita di carattere nonostante la (quasi) certezza di dover giocare la prossima stagione in lega pro. Catania che invece perde una grande occasione di chiudere il discorso salvezza. Al Rigamonti va in scena la partita di Sestu che al 9’ fa subito tremare la traversa del Catania e al 20’ insacca con un semplice tap-in un tiro cross di Coly. Al 30’ c’è il raddoppio di Di Cesare che corregge in porta un corner battuto dalla sinistra. Reazione del Catania grazie ad uno dei suoi trascinatori in questa stagione altalenante, Rosina. Il numero 10 insacca di testa dando una speranza per una rimonta che di fatto non avviene perché al 74’ Da Silva, ragazzo scuola Chievo sfrutta una sponda di Benali per firmare il provvisorio 3-1 che appena 5 minuti dopo si trasforma in 4-1 grazie alla rete dello stesso Benali. Castro rende un po’ meno amara la sconfitta firmando il secondo gol del Catania al 90’.

PESCARA-PERUGIA: finisce come all’andata, 2-2, questa partita che vede fronteggiarsi la sesta e la settima forza del campionato del campionato. Un risultato che non premia nessuna delle due parti e che forse sfavorisce un po’ di più il Pescara che adesso deve stringere i denti per poter accedere ai playoff, consapevole di aver buttato alle ortiche la più grande occasione per onsolidare la propria posizione in classifica. Sì perché la squadra guidata Baroni passa in doppio vantaggio grazie a Memushaj e il solito Melchiorri in appena tre minuti (56’;59’). Qualcosa però si inceppa e non appena il Perugia inizia a carburare arrivano i gol che sanciscono il definitivo pareggio da Ardemagni (68’) e Goldaniga (73’). Quest’ultimo forse viziato da una posizione di offside non segnalata dal guardalinee sul tiro di Verre che si stampa sul palo e sulla cui ribattuta si avventa il numero 6 per ribadire in rete.

BOLOGNA-AVELLINO: il Bologna riesce, come spesso accade ultimamente, a strappare appena un pareggio in casa contro l’Avellino, nonostante il cambio di allenatore sulla panchina rossoblù su cui non siede più Lopez, bensì Delio Rossi, chiamato a dare smalto allo squadra per lo sprint finale. Avellino che in 13 giornate ha raccolto appena 16 punti, poco più di un punto a partita, media davvero troppo bassa per chi, fino a Febbraio puntava a portarsi a casa il titolo. Passa in vantaggio l’Avellino al 35’ con Sbaffo che sfrutta un cross dal fondo di Visconti per insaccare alle spalle di Da Costa. Sempre sugli sviluppi di un cross arriva il gol dell’1-1 con Buchel che in questo caso di testa va a ribadire in rete l’assist di Ceccarelli. Il Bologna ha anche la grandissima chance per vincerla, grazie ad un rigore concesso al 63’ ma che Acquafresca spreca malamente. Occasione ghiottissima per portarsi a -1 dal Frosinone (che non va oltre l’1-1 contro il Cittadella) a due giornate dalla fine, fallita.

Tutte le altre partite della 39ª giornata di Serie B 

Il Livorno riesce a recuperare in extremis la partita contro la Virtus Entella che passa in vantaggio al 66’ con Mazzarani. A dare ancora speranze agli Amaranto di potersi qualificare per i playoff sono Vantaggiato (73’) e Jelenic (90’). Lo scontro salvezza tra Ternana e Pro Vercelli lo vince la seconda grazie ad un gol di Scavone (31’) che allontana la squadra di Scazzola dalla zona calda. 0-0 tra Carpi e Lanciano con entrambe le squadre che hanno ormai raggiunto i propri obiettivi stagionali (promozione, salvezza) e che giocano al risparmio. Nella giornata delle occasioni sprecate non poteva mancare il pareggio del Frosinone che si lascia sfuggire la vittoria che gli avrebbe consentito di andare matematicamente in A. Passano in vantaggio i Ciociari con Soddimo (27’) ma c’è l’aggancio di Bizzotto al 79’. Quasi salvo anche il Latina che rifiata grazie alla vittorio per 2-0 contro il Bari. Le reti di Brosco (11’) e Oduamandi (90’). Anche nel caso di Trapani-Modena si affrontano squadre con la stessa situazione in classifica. Entrambe si presentano con 46 punti ma a vincerla è il Trapani con un cinico 3-0. A deciderla i gol di Ciaramitaro (20’), Curiale (28’) e Scozzarella (78’). E’ 0-0 tra Spezia-Vicenza, 1-0 tra Crotone e Varese, ormai retrocesso. In quest’ultima gara segna Dezi (31’).

Risultati completi della 39ª giornata di Serie B 

  • Livorno-Virtus Entella 2-1
  • Brescia-Catania 4-2
  • Ternana-Pro Vercelli 0-1
  • Pescara-Perugia 2-2
  • Carpi-Virtus Lanciano 0-0
  • Bologna-Avellino 1-1
  • Cittadella-Frosinone 1-1
  • Latina-Bari 2-0
  • Trapani-Modena 3-0
  • Spezia-Vicenza 0-0
  • Crotone-Varese 1-0

Prossimo turno di Serie B

  • 15/05 Perugia-Carpi 20:30
  • 16/05 Virtus Lanciano-Spezia 15:00
  • 16/05 Varese-Pescara 15:00
  • 16/05 Virtus Entella-Latina 15:00
  • 16/05 Frosinone-Crotone 15:00
  • 16/05 Modena-Ternana 15:00
  • 16/05 Catania-Cittadella 15:00
  • 16/05 Pro Vercelli-Bologna 15:00
  • 16/05 Avellino-Trapani 15:00
  • 16/05 Livorno-Vicenza 15:00
  • 16/05 Bari-Brescia 15:00

Classifica aggiornata di Serie B

  1. Carpi 79 pti.
  2. Frosinone 68 pti.
  3. Vicenza 64 pti.
  4. Bologna**64 pti.
  5. Spezia 61 pti.
  6. Perugia 60 pti.
  7. Pescara 58 pti.
  8. Livorno 58 pti.
  9. Avellino 58 pti.
  10. Bari 51 pti.
  11. Virtus Lanciano 50 pti.
  12. Latina 49 pti.
  13. Trapani 49 pti.
  14. Catania 48 pti.
  15. Pro Vercelli 48 pti.
  16. Crotone 47 pti.
  17. Modena 46 pti.
  18. Ternana 45 pti.
  19. Virtus Entella 43 pti.
  20. Cittadella 41 pti.
  21. Brescia*** 39 pti.
  22. Varese* 32 pti.

*4 punti di penalizzazione

** 1 punto di penalizzazione

*** 6 punti di penalizzazione

Vincenzo Marotta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui