NAPOLI – In Regione Campania, la linea che si intende di perseguire è quella del dialogo aperto, così come era stato stabilito all’ultimo coordinamento regionale. Il compromesso prevedrebbe una Costituente popolare e la ricerca di comuni intenti in una scala di punti programmatici. Se ne è parlato nell’ambito di un colloquio, avvenuto tra tre personalità di diverse fazioni: il vice-segretario del PD, Lorenzo Guerini, il sottosegretario alla Difesa, Gioacchino Alfano, ed il coordinatore e parlamentare napoletano Raffaele Calabrò, entrambi di NCD. Infatti, molto si è discusso anche sulle cosiddette “prove tecniche di alleanza” del Nuovo Centrodestra. La trattativa si svolge sul terreno della candidatura condivisa, poiché, per NCD, presentarsi alle elezioni con i popolari e l’Udc come alleati sarebbe significativo sempre nell’ambito di un accordo con i democratici. Difatti, nessuno tra il Nuovo Centrodestra e gli alleati accetterebbe di sostenere una candidatura a scatola chiusa, così come la riveleranno soltanto le primarie.

L’altra faccia della medaglia, però, per NCD, è il mantenimento delle relazioni col centro destra di Stefano Caldoro. Infatti, è Raffaele Calabrò a specificare, in un’intervista, che l’esperienza quinquennale al governo della Regione Campania, al fianco di Caldoro ed i suoi, è stata sicuramente un’esperienza positiva, per cui, specifica «Non siamo noi a mettere a rischio l’accordo che ha sostenuto finora l’amministrazione regionale di centro destra», riferendosi qui al voltafaccia di Forza Italia e di Silvio Berlusconi.

L’assessore regionale al Lavoro, Sergio Severini, dichiara che la priorità per la Regione Campania è ora lo sviluppo. Pertanto,indispensabile è la Costituente popolare e, ai cittadini, vanno presentati chiari e precisi punti programmatici, lontano dalle fibrillazioni causate dalle incertezze di Forza Italia espresse a livello nazionale.

Ad esprimersi è anche il vice-segretario nazionale dell’Udc, nonché deputato, Giuseppe De Mita: «Dobbiamo essere il riferimento degli orfani del centrodestra». E’ importante rimanere uniti ed essere un punto fermo per l’elettorato. Prima i programmi e poi le alleanze, per De Mita. Ai cittadini, secondo lui, vanno presentati chiari intenti sulle proposte, poi, forse, le eventuali intese con le altre forze politiche.

 

Sonia Mazzella

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui