La Notte dei Musei 2015. Sabato 16 maggio riparte in tutta Europa il progetto”Nuit Europeenne des Musees” . Anche l’Italia sarà coinvolta e in modo speciale la città di Napoli, con imperdibili appuntamenti culturali al chiaro di luna.
Scopriamo insieme le location e cosa c’è in programma per questo week-end a Napoli. La città aprirà le porte di luoghi differenti, da quelli di culto come il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco al Pio Monte della Misericordia, dal Museo di Capodimonte alla Villa di Poppea a Torre Annunziata fino al Museo del Mare di Bagnoli. Dal tramonto a mezzanotte il tempo trascorrerà tra aperitivi e visite a tema.
Al Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, il tema sarà “la Notte dei Paramenti”. Oltre a poter ammirare i vari reperti già esposti, ci sarà un evento eccezionale: l’apertura degli armadi della Camera Sancta. Inoltre si potranno vedere altri preziosi oggetti del patrimonio liturgico, presente nel Museo dell’Opera. Si potranno, quindi, ammirare i grandi armadi in noce, i ricami in oro ed argento realizzati da esperti artigiani, le vesti liturgiche ed i Paramenti sacri, cangianti di particolari colori e preziosi motivi. Un percorso che permetterà di capire più da vicino, il significato culturale di questi reperti.
Il programma dettagliato:
– dalle 10 alle 17- visite guidate ogni 30 minuti per gruppi di max 30/35 persone. contributo; intero € 4,00; ridotto under 25, gruppi > 15 unità, € 3,00
– dalle 19 alle 23 – apertura straordinaria con visite guidate incluse. Contributo; intero € 4,00; ridotto € 3,00; gratuito under Inizio ore 19:00 ogni 30 minuti per max 30/35 persone. Ultima visita alle ore 22:30.
Al Pio Monte della Misericordia, non si ammirerà solo l’opera del Caravaggio, è previsto un appuntamento in due orari differenti:
– ore 19.00 e alle ore 20.30, si svolgerà “Captivi” una visita guidata teatralizzata, dalla Quadreria alla Chiesa del Pio Monte che farà rivivere le vicende storiche legate alla Redentione dei Captivi. L’evento prevede anche il racconto della storia dell’istituzione del Pio Monte, accompagnati dalla guida Alessia Zorzenon. La singolare visita teatralizzata, metterà in scena l’interpretazione di una opera “teatralizzata”, recitata da attori professionisti.
Prenotazioni: segreteria di Progetto Museo al numero 081440438, dalle ore 10:00 alle ore 14:00 o i mail nfo@progettomuseo.com.
Al Museo di Capodimonte, “Lusso Calma e Voluttà”. Oggetti preziosi e sfarzi di corte:
– dalle 20:30, l’Associazione Napoletana Beni Culturali ha organizzato una visita tematica attraverso un percorso dedicato alla bellezza , con i più celebri dipinti e i preziosi manufatti dell’antica dimora reale. Un viaggio tra le tele di Tiziano e del Parmigianino, tra le meraviglie della WunderKammer e le raffinate porcellane. Una visita nello sforzo reale dei Borbone.
A Torre Annunziata, apre per l’occasione anche la Villa Romana di Poppea:
– dalle ore 20 alle 24, apertura straordinaria con una bellissima sorpresa dedicata alle donne; il costo del biglietto è di 1 euro. L’iniziativa si ricollega alla “Notte Europea dei Musei”, con il patrocinio del Consiglio d’Europa e dell’Unesco. La Soprintendenza Archeologica e il Comune di Torre Annunziata, in collaborazione anche con le associazioni locali, sono mobilitati per la buona riuscita dell’iniziativa.
ll Museo del Mare di Napoli, a Bagnoli, presenta ben tre particolari eventi:
– alle ore 18,00 un “omaggio poetico/musicale a Napoli” da parte di Massimiliano Caputo e Gianni Festinese.
– alle ore 20.00 sarà messo in scena lo spettacolo “Il Viaggio di Artemisia”. Tratto dal romanzo di A. Banti, con Laura Ricci per la regia di Giorgia Palombi, e con al violoncello Marina Giugliano , riproporrà la storia della pittrice Artemisia Gentileschi, che ha trascorso parte della sua vita e della sua carriera proprio nella città partenopea. Al termine dello spettacolo, dopo un momento “gastronomico”, sarà possibile poi prender parte al successivo evento in programma: “Osservazione della Volta Celeste”. Grazie ai telescopi del museo i visitatori potranno osservare la volta celeste e conoscere il sistema solare i pianeti i loro relativi satelliti.
Prenotazioni: allo spettacolo, per il quale è previsto un contributo, la prenotazione è obbligatoria ai numeri: 342141409, 3497588664.
In occasione della notte dei Musei, anche il Madre prolunga l’orario di apertura, sarà possibile visitarlo dalle 19:30 alle 22 ed il costo del biglietto sarà di 1 euro.
Per ulteriori informazioni:
Museo di Capodimonte: http:// cir.campania.beniculturali.it/museodicapodimonte/
Museo del Mare Bagnoli: http://www.museodelmarenapoli.it/
Museo Madre: http:// www.madrenapoli.it/mostre-e-collezioni/in-programmazione/
Villa di Poppea Torre Annunziata: http:// www.pompeiisites.org/
Rossella Mercurio