Si è tenuto venerdì 13 maggio presso il Liceo Scientifico A. Genoino di Cava De’ Tirreni, l’incontro di sensibilizzazione con gli studenti riguardante il tema “Guadagnare Salute in adolescenza, per la prevenzione degli incidenti stradali”.

Hanno partecipato al dibattito l’Assessore alle Politiche Sociali Autilia Avagliano, il consigliere comunale con delega alla Polizia Locale e Sicurezza Enrico Farano, la dottoressa del servizio adolescenti e integrazione socio sanitaria Asl Salerno Rosa Zampetti, il consigliere comunale Paola Landi, Ciro Armenante e Fabrizio Budetta del Ser.D.DSB n. 63-67, il dott. Roberto Colletta dell’emergenza territoriale-118 Asl Salerno.

Cava_incontro_scuolaL’incontro “Guadagnare Salute in adolescenza, per la prevenzione degli incidenti stradali” fa seguito alla lettera di intenti tra il Comune di Cava de’Tirreni, il Servizio Adolescenti/Integrazione Socio Sanitaria Asl Salerno, il Ser.D. DSB n.63-67, l’Emergenza Territoriale – 118 Asl Sa, il Comando di Polizia Locale e la Protezione Civile di Cava de’ Tirreni, l’IIS De Filippis – Galdi, il Liceo Scientifico Genoino, l’IIS Filangieri, l’Istituto Tecnico Della Corte – Vanvitelli, la Confesercenti, la Confcommercio, il Comitato Locale CRI Cava de’Tirreni, l’Associazione Mani Amiche e Associazione Obiettivo Notte, al fine di diffondere la cultura della sicurezza stradale attraverso la riduzione di comportamenti a rischio, come il consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, eccesso di velocità ed interventi di prevenzione in momenti aggregativi (luoghi del divertimento) ed educativi/formativi (autoscuole, scuole).

“Il progetto che portiamo avanti da diversi anni – afferma Rosa Zampetti vuole entrare in diretto contatto con i giovani attraverso l’educazione e la prevenzione. La giovane età, l’inesperienza, l’inconsapevolezza, sono motivi che inducono a comportamenti a rischio, in molti casi, della vita stessa”. 

“Fare rete prima di tutto tra le Istituzioni secondo l’assessore Autilia Avagliano – e poi con i giovani è l’obbiettivo che ci siamo prefissi con questa iniziativa. Anche scendendo direttamente in campo nei luoghi della movida e di incontro dei ragazzi, dove maggiormente si creano le condizioni di rischio. Acquisire la consapevolezza di cosa può provocare l’uso di bevande alcoliche, di droghe ma anche il mancato rispetto del codice della strada ed una guida maldestra è la condizione per la propria ed altrui sicurezza”. 

Fonte: SalernoNotizie

Emanuele Della Rocca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui