Si terrà domenica 19 giugno 2016 ore 19:30, presso l’Ex Asilo Filangieri – vico Maffei 4, Napoli l’intervento di Julian Assange in streaming da Londra simultaneamente a Berlino, Parigi, Belgrado, Madrid, Brussels, Ginevra e altre metropoli europee.
In diretta streaming dall’ambasciata in cui è rinchiuso da oltre tre anni, Julian Assange, fondatore di Wikileaks e bestia nera dell’establishment democratico, farà visita virtuale all’Asilo Filangieri: unendosi, con un video-messaggio, ad una discussione che vedrà come nostro ospite il filosofo Franco “Bifo” Berardi e molti altri attivisti, militanti e studiosi che parleranno dell’importanza degli hacker, dei “whistleblower” e di trasparenza in un’epoca di neonazismi risorgenti, un mondo anglosassone in crisi (la Brexit e il duo Hillary-Trump) e di fili spinati ovunque.
Napoli, unica città italiana ad ospitare un evento mondiale, che si svolgerà simultaneamente a Berlino, Parigi, Madrid, Brussels e altre metropoli europee, prenderà così parte al quarto anniversario dell’asilo politico di Assange presso l’ambasciata ecuadoriana a Londra: una “detenzione arbitraria” secondo le Nazioni Unite, oltre 500 organizzazioni per i diritti umani e svariati premi Nobel, che lottano contro una sua possibile estradizione negli Stati Uniti (e una pressoché certa condanna).
“First they came for Assange” – questo il titolo originale dell’evento, ispirato al celebre poema di Martin Niemöller – ci ricorda il tempo pericoloso in cui viviamo, e il rischio di persecuzione e isolamento per chiunque tenti di opporsi o di aprire una breccia nel potere finanziario mondiale, e nella politica del consenso bipartisan.
Partecipano alla discussione:
Franco “Bifo” Berardi
scrittore, filosofo, agitatore culturale nel senso più pieno del termine, co-fondatore di Radio Alice, autore di innumerevoli pamphlet che spaziano dagli studi lacaniani al cyberpunk, dalla cultura del lavoro ai social media;
Tiziana Terranova
Docente di teorie culturali e nuovi media, Istituto Universitario Orientale di Napoli;
Stefania Maurizi
Giornalista, si occupa di inchieste, grazie al suo lavoro è nata la collaborazione tra WikiLeaks, “La Repubblica” e “L’Espresso”;
Francesco Amoretti
Docente di Scienza Politica e Comunicazione Politica, Università di Salerno;
Mauro Santaniello
Docente di Politiche Digitali, Università di Salerno;
Paolo Mossetti
scrittore e blogger attivo tra New York e Napoli, si occupa prevalentemente di anarchismo, antropologia, conflitti urbani e politica americana.
L’incontro è ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve a coprire i costi organizzativi della giornata e a sostenere l’autogoverno dell’Asilo.
Link utili
Sul sito http://www.exasilofilangieri.it/prima-vennero-per-assange/
Berlino https://www.volksbuehne-berlin.de/…/first_they_came_for_as…/
Brussels http://www.bozar.be/…/ac…/114458-first-they-came-for-assange