Il centrodestra, come noto, negli ultimi anni è stato coinvolto in nette spaccature. Il crollo del Partito delle Libertà ha comportato una divisione non solo nei numeri in parlamento ma anche nel consenso degli elettori. Nel corso dell’ultimo anno, inoltre, la Lega Nord ha superato – l’ormai decaduta – prima forza politica dei moderati: Forza Italia; mentre gli altri partiti di destra non hanno nemmeno raggiunto i 5 punti.

SONDAGGI: CENTRODESTRA CONTRO IL PD

Euromedia research, agenzia di sondaggi, che opera periodicamente su commissione della Rai (la quale diffonde le percentuali delle ricerche tramite il contenitore televisivo Ballarò), ha portato alla luce un dato interessante, cioè: il centrodestra unito può vincere le elezioni.

Difatti, è stato chiesto ad un campione di 800 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana residente in Italia (di 18 anni e oltre (di entrambi i sessi appartenenti a qualsiasi condizione sociale):

Se oggi si tenessero le elezioni politiche e si tenesse il ballottaggio per la scelta del nuovo Presidente del Consiglio e del partito che guiderà il Governo per i prossimi 5 anni, tra il Partito Democratico e una lista di centrodestra che riunisse i partiti di Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia, Lei chi voterebbe?

L’esito della domanda è risultato non affatto scontato, infatti, considerando anche un margine di errore relativo ai risultati del sondaggio (livello di rappresentatività del campione del 95%) del +/- 3.5% per i valori percentuali relativi al totale degli intervistati, è possibile rilevare una situazione di vera è propria parità delle preferenze tra gli intervistati, con una percentuale di astenuti del 37.9. Ecco le cifre:

Partito Democratico 50.1
Lista unica di centrodestra (FI+LN+FdI) 49.9

SONDAGGI: INTENZIONI DI VOTO

Per quanto riguarda invece le intenzioni di voto, è stato chiesto:

Se oggi ci fossero le elezioni, Lei per quale partito voterebbe?
Ecco le cifre:
Partito Democratico-PSE 30,3
Movimento 5 stelle-Beppe Grillo.it 26,3
Lega Nord-Noi con Salvini 13,9
Forza Italia-Berlusconi 13,5
Fratelli d’Italia-Meloni-AN 5,0
SEL-Sinistra Italiana 3,9
Area Popolare (NCD+UDC) 3,0
Altri di centro sinistra (POSSIBILE+COALIZIONE SOCIALE+altri) 2,1
Altri 2,0
INDECISI/ASTENUTI 33,5

Fabio Fin

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui