Pasqua è ormai alle porte: il Comune di Napoli ha organizzato una serie di interessanti eventi culturali per chi ha deciso di trascorrere le festività in città e per i numerosi turisti che, in questo particolare periodo dell’anno, hanno scelto di visitare ed esplorare la bellezze partenopee.

Di seguito, gli eventi organizzati in diversi luoghi e zone della città:

VISITE E SPETTACOLI

Sabato 15 aprile

1) “Nel nome di Totò”
Spettacolo presso il Nuovo Teatro Sancarluccio. Per informazioni, inviare un’e-mail all’indirizzo inscenasrl@gmail.com o contattare il numero di telefono 0815448891

Domenica 16 aprile

1) “Napoli è ‘nu teatro antico” ore 11.00
Visita ai luoghi di Totò (punto d’incontro Porta san Gennaro). Costo biglietto: 22 euro (comprensivo di visita e spettacolo). Per informazioni e prenotazioni, inviare un’e-mail all’indirizzo associazionedivago@gmail.com o contattare il numero 3312217851

2) “Nel nome di Totò”
Spettacolo presso il Nuovo Teatro Sancarluccio. Per informazioni, inviare un’e-mail all’indirizzo inscenasrl@gmail.com o contattare il numero di telefono 0815448891

MOSTRE

(Il costo del biglietto per ogni singola mostra è di 6 euro. Per tutte le mostre 12 euro – biglietti ridotti a 4 euro. Per informazioni e prenotazioni, contattare i numeri: 848800288-0639967050)

1) “Totò genio”
Dal 12 aprile al 9 luglio, domenica-giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle 22.00

2) “Genio tra i geni”
Castel Nuovo – Maschio Angioino (Cappella Palatina). Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00

3) “Totò che spettacolo!”
Palazzo Reale (Sala Dorica). Da domenica a giovedì, dalle ore 10.00 alle 19.00 e venerdi e sabato alle ore 10.00 alle 22.00

4) “Dentro Totò” – Convento di San Domenico Maggiore (Grande Refettorio e Piccolo Refettorio)
Mostra organizzata dall’Associazione Antonio De Curtis, in arte Totò e dal da Comune di Napoli, in stretta collaborazione con l’Istituto Luce, il Polo Museale della Campania – Palazzo Reale, RAI, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Rai Teche, Archivio Centrale dello Stato.

Fino al 9 luglio
1) “Grazie Totò” – Viale antistante Maschio Angioino
In esposizione, su cartelli stradali, opere visive e poesie impressi di ventotto artisti. Per informazioni e prenotazioni, inviare un’e-mail all’indirizzo assessorato.cultura@comune.napoli.it

Fino al 30 giugno
1) “Pinocchio nel cuore di Napoli” – Complesso Monumentale SS. Annunziata Napoli, Sala delle Colonne
Da lunedì a sabato, dalle ore 9 alle ore 19 e domenica alle ore 9 alle 13.

2) “Intorno a Pinocchio” – di Aldo Capasso e i “Totocchi” di Riccardo Dalisi
Da lunedì a venerdì. Orari: 10.30-12.00-14.30-16.30

VISITE GUIDATE
1) Su richiesta laboratorio per bambini “Burattini e marionette” organizzato da “Semi di laboratorio”

Sabato 15 aprile, ore 21.00 – Domenica 16 aprile, ore 21.00 – Lunedì 17 aprile, ore 18.00

1) “Gesù Cristo Superstar” – Cortile del Convento di San Domenico Maggiore
Spettacolo, ispirato a Jesud Christ Superstar, scritto e recitato in lingua napoletana. Costo del biglietto: 10 euro  (comprensivo di degustazione di cioccolato, vino e taralli). Per informazioni, contattare il numero 3207749825

APERTURE DELLE STRUTTURE MONUMENTALI

1) “Circuito Civico” – domenica 16, lunedì 17
Per informazioni, inviare un’e-mail patrimonio.artistico.beniculturali@comune.napoli.it

2) “Castel Nuovo – Maschio Angioino”
Ingresso gratuito, le aree visitabili sono:
– la Sala dei Baroni, il Cortile, l’ex Sala dell’Armenia, Sala della Loggia (dalle ore 9 alle ore 14 – ultimo ingresso previsto per le ore 13)
– presso la Cappella Palatina, è in esposizione la mostra “Totò genio” (costo del biglietto 6 euro, orario dalle ore 10.00 alle 19.00 – l’ultimo ingresso è previsto per le ore 18.30)

3) “Il Graal al Maschio Angioino” – progetto curato dalle Associazioni Timeline, Hyppocampos, IVI, in collaborazione con il Comune di Napoli
Percorsi programmati: domenica 16 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Lunedì 17 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 16.30. Per prenotare, contattare il numero: 3317451461 e il costo del biglietto varia dai 10 ai 15 euro, in base alla scelta del percorso.

4) “Museo Civico”
Apertura: da lunedì a sabato, dalle ore 8.30 alle ore 19. Il costo del biglietto è di 6 euro.

5) “Complesso di San Domenico Maggiore” – ingresso da Vico San Domenico Maggiore numero civico 18
Apertura straordinaria dalle ore 10 alle 19.

CHIESE
1) Apertura delle seguenti chiese: chiese di San Giovanni al Mare, Santa Maria della Pace, Sant’Angelo al Nilo domenica 16 aprile e lunedì 17 aprile, dalle ore 9.30 alle 13.30

2) Progetto “Museo Aperto” – domenica 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
– Chiesa dei SS. Apostoli – largo Ss. Apostoli 9
– Santa Maria del Carmine Maggiore – Piazza del Carmine 2
– Chiesa di Sant’ Eligio Maggiore – Piazza Sant’ Eligio 4
San Pietro a Maiella – via San Pietro a Maiella 4
– San Lorenzo Maggiore – Piazza san Lorenzo
– Chiesa Santa Maria della Pace – via dei Tribunali 228
– Chiesa Santa Caterina a Formiello – P.zza E. De Nicola 49
– Basilica di Santa Chiara – via Benedetto Croce/ via Santa Chiara 49/c
– Chiesa di San Domenico Maggiore – Piazza San Domenico Maggiore 8/a
– Chiesa Sant’ Angelo a Nilo – Piazzetta Nilo
– Chiesa San Giorgio Maggiore – via Duomo, 237/a/ Piazzetta Crocella ai Mannesi
– Chiesa di Santa Maria Coeli – largo Regina Coeli
– Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella – Corso Umberto I – 190
– Chiesa Sant’Agrippino a Forcella – via Forcella 86 (S. Messa ore 13,00)
– Chiesa dei Santi Cosma e Damiano – Piazza Nolana 18
– Chiesa di San Pietro ad Aram – corso Umberto I – 292

E voi dove trascorrerete la Pasqua?

Valentina Coppola

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui