Torna, sabato 17 giugno nella Cappella Sansevero, “Testamento di pietra”, visita guidata teatralizzata creata dall’Associazione culturale NarteA per scoprire uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di mistero del territorio campano.
Cappella Sansevero, eccelso portavoce del Barocco Napoletano ora palcoscenico di “Testamento di pietra”, fu un vero e proprio tempio, artistico e scientifico, per il Principe di Sansevero Raimondo di Sangro. Quest’uomo fu il primo Gran Maestro della Massoneria napoletana, guardato costantemente con sospetto e timore dai suoi contemporanei a causa dei suoi esperimenti sull’anatomia umana condotti nei sotterranei del suo palazzo in largo San Domenico Maggiore, guadagnò il soprannome di “alchimista maledetto”.
Proprio frutto delle sue speculazioni alchemiche furono le Macchine Anatomiche, che si trovano nella Cavea sotterranea della Cappella, anche se queste non sono vere e proprie macchine: si tratta dei veri scheletri di un uomo e di una donna avvolti dall’apparato circolatorio in eccezionale stato di conservazione. Furono realizzate da Giuseppe Salerno, medico siciliano, sotto la direzione del principe e tutt’oggi, 250 anni dopo, ancora non si è scoperto che procedimento fu utilizzato per mantenerle in queste condizioni.
Non solo scienza, ma anche e soprattutto arte nella Cappella Sansevero: sono tantissime le sculture volute dal principe mecenate tra cui il Cristo Velato che, posizionato al centro della navata della Cappella, mostra tutta la sua grandiosità; è infatti considerata una delle sculture più belle e suggestive al mondo, realizzata da Giuseppe Sanmartino.
Proprio su queste tre figure, il principe, il medico e lo scultore, si concentrerà “Testamento di pietra”, scritto e diretto da Febo Quercia ed interpretato da Alessio Sica, Andrea Fiorillo e Luigi Credendino. I visitatori saranno accompagnati da una guida mentre questi attori professionisti metteranno in scena una trama volta ad esplorare i misteri e i personaggi che sono stati i protagonisti di questo luogo prima che assumesse la sua attuale importanza.
Per questa visita speciale del 17 giugno vi saranno due turni, alle 19:00 ed alle 20:00, e sarà necessario prenotare.
“Testamento di pietra” porta l’arte nell’arte, teatro che attraverso la sua forza dà vita e rende giustizia a questo immenso patrimonio storico e scientifico qual è Cappella Sansevero.
Daniela Diodato