La Settimana del Pianeta Terra

La Settimana del Pianeta Terra è una manifestazione nazionale che ha l’intento e lo scopo di diffondere presso il pubblico italiano il rispetto per l’ambiente e l’ecosistema, la cura del proprio territorio e di quello altrui. L’evento parte dall’organizzazione di un progetto che si svolge nel mese di ottobre ogni due anni in tutte le regioni d’Italia: quest’anno la “Settimana del Pianeta Terra” si celebrerà dal 13 al 19 ottobre. I buoni propositi divulgativi e di informazione puntano anche a sensibilizzare i cittadini italiani a considerare con più attenzione e interesse il patrimonio del Bel Paese: l’attenzione dovrà essere rivolta non soltanto o esclusivamente sul lato artistico, culturale e monumentale ma verrà rivalutato il lato ambientale, geologico e naturalistico.

Durante la “Settimana del Pianeta Terra” vengono proposte e offerte diverse manifestazioni che si organizzano e si svolgono su tutto il territorio italiano in contemporanea in diverse città: visite ed escursioni, porte aperte ai Musei, visite guidate e culturali, laboratori sperimentali e attività ludiche per bambini e ragazzi di diverse fasce d’età. Tra le diverse manifestazioni organizzate per la “Settimana del Pianeta Terra” la Campania ne offre alcune davvero interessanti e ben organizzate, riportate qui di seguito.

Visite guidate e laboratori al Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche

Il centro Musei delle scienze naturali e fisiche della Università Federico II è uno dei poli di massima attrazione e organizzazione di varie manifestazioni in vista della Settimana del Pianeta Terra:

  • Da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre – Visite  ed expo, mostra temporanea presso i Musei di Antropologia, Mineralogia e Paleontologia e alcune attività di laboratorio su: ” Rocce, minerali e tecnologia dei manufatti preistorici” e “Minerali e arte preistorica”;
  • Mercoledì 15 ottobre – ore 11.00: Seminario sulle tecniche di scheggiatura della pietra, presso il Real Museo Mineralogico;
  • Sabato 18 ottobre – ore 10.00: Seminari sull’uso applicativo di minerali e rocce naturali, presso il Real Museo Mineralogico;
  • Sabato 18 ottobre – ore 11.30: Passeggiata alla scoperta delle rocce naturali utilizzate per la costruzione degli edifici nel Centro Antico di Napoli.

Alla scoperta dei vulcani di Bacoli  “Campi Flegrei”

Un altro imperdibile ed interessante evento si terrà venerdì 17 ottobre, sabato 18 ottobre e  domenica 19 ottobre con conferenze organizzate nel pomeriggio e le escursioni dalla mattina.

I Campi Flegrei rappresentano una meta nota a livello nazionale e particolarmente importante e rappresentativa per la cultura geologica della nostra regione; costituiscono un campo vulcanico che si sviluppa nella parte orientale della città di Napoli fino al litorale di Cuma più ad ovest. La storia morfologica del territorio si basa su due grandi eruzioni esplosive avvenute circa 39.000 e 15.000 anni fa che causarono collassi calderici.

Nelle aree collassate colpite dalle eruzioni nel corso del tempo si sono sviluppati numerosi centri eruttivi monogenici che determinano la morfologia articolata  e particolareggiata del territorio. L’evento e il progetto prevedono una conferenza e un’escursione e materia del dibattito sarà il territorio del Comune di Bacoli dalle Stufe di Nerone a Capo Miseno e i centri eruttivi di Mofete, Baia, Fondi di Baia, Bacoli, Porto Miseno e Miseno. Saranno illustrate le caratteristiche geologiche, morfologiche e vulcanologiche del territorio.

  • Conferenza: Venerdì 17 ottobre, ore 18:00, presso Biblioteca “Villa Cerillo” di Bacoli
  • Escursione: Sabato 18 e Domenica 19 ottobre 2014
    ore 09:00-10:30 Stufe di Nerone (Lucrino). Termalismo e strutture vulcaniche locali
    ore 10:45-13:00 Base Navale Guardia di Finanza Miseno. Cratere di Porto Miseno. Visita alla Grotta dello Zolfo con Battello. Maniefstazioni fumaroliche, composizione di gas, mineralizzazioni.
    ore 13:00-14:00 Break – colazione a Miseno
    ore 14:00-15:00 Centro eruttivo di Capo Miseno
    ore 15:00-16:30 Trasferimento al Poggio di Bacoli. Cratere di Bacoli e Punta Pennata.
    ore 16:30-18:30 Trasferimento alla sede del Parco Naturale dei Campi Flegrei a Via Bellavista (Bacoli). Osservazioni sui crateri dei Fondi Baia. Parco Archeologico delle Terme di Baia. Conclusione dell’escursione.

Tour del Gran Cono del Vesuvio

Sabato ottobre: ore 9.00 al piazzale ai piedi del vulcano.

Il Tour del Gran Cono del Vesuvio è organizzato anche per celebrare e ricordare Giuseppe Mercalli, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, scomparso cento anni fa. L’escursione prevede di ripercorrere i luoghi che lo scienziato frequentò, celebrando la sua passione per i vulcani, le eruzioni e la sismologia, sue materie di studio. Il percorso partirà dal piazzale e si percorrerà circolarmente il Gran Cono del Vesuvio scendendo verso occidente e poi lungo il versante sud-orientale.

Valentina Labattaglia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui