“La Costituzione che cambia, idee a confronto”: è questo il tema del seminario informativo sul referendum che si terrà ad Acerra, domani alle ore 11, nell’auditorium del liceo scientifico-classico-linguistico “Alfonso Maria de’ Liguori”.
In vista della consultazione popolare del 4 dicembre, l’iniziativa del liceo coinvolgerà soprattutto gli alunni delle classi V, molti dei quali alla loro prima volta alle urne, per avvicinarli alla votazione in maniera consapevole grazie all’ascolto di due importanti personaggi del mondo accademico. Dopo il saluto del preside Carmine De Rosa, infatti, si confrontano sulla riforma due docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”: Ugo Grassi, professore ordinario di Diritto Civile, e Francesco Di Donato, professore ordinario di Storia delle Istituzioni.
Da un lato, dunque, il punto di vista del giurista, attento e rigoroso nel valutare gli effetti pratici che la riforma potrebbe portare con sé, mentre, dall’altro, la prospettiva dello storico delle istituzioni, pronto a focalizzare l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali. Il tutto cercando di illustrare pregi e difetti di un nuovo testo costituzionale dalle molteplici implicazioni, soprattutto alla luce del fatto che vengono modificati ben quarantasette articoli della Parte II della Costituzione e coinvolgenti “il superamento del bicameralismo paritario, il contenimento dei costi delle istituzioni, la riduzione del numero dei parlamentari, la soppressione del CNEL e la revisione e il riordino delle competenze tra Stato e Regioni” (Titolo V parte II Cost.).
Conduce il seminario Marco Tanzillo, laureando in Giurisprudenza all’Università “Parthenope”, nonché rappresentante degli studenti e promotore dell’iniziativa insieme al preside del liceo Carmine De Rosa.
Presente al seminario, inoltre, anche un rappresentante dell’Amministrazione comunale, l’assessore al bilancio Gerardina Martino.
Maria Luisa Allocca