Tutto è pronto per il “Maggio dei Monumenti 2015”, la manifestazione primaverile napoletana con l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città di Napoli. Quest’anno l’evento, giunto oramai alla XXI edizione, avrà come titolo “ ‘O core ‘e Napule. Cori, cuori e colori di Napoli “ e a dare il via sarà il Prologo dedicato al poeta Giacomo Leopardi a partire dal 23 Aprile.
Leopardi ha vissuto gli ultimi anni della sua vita tra Napoli e i comuni vesuviani, dopo la sua morte, sopraggiunta il 14 Giugno 1837, fu sepolto nella città partenopea.
Oggi la sua tomba si trova nel Parco Vergiliano a Pedigrotta, tomba che ha visto in questi giorni la conclusione del restauro, a cura del Lions Club di Napoli, e che sarà mostrata al grande pubblico in occasione del Maggio dei Monumenti.
La cerimonia, attesa per il 28 Aprile, segnerà il compimento del restauro e la riapertura del sito ai visitatori. Ci saranno come anteprima del Maggio dei Monumenti diversi eventi come conferenze, visite guidate ai luoghi leopardiani di Napoli e letture pubbliche delle sue opere dal 23 al 30 di Aprile, per ricordare e rinnovare il legame di Giacomo Leopardi con la città di Napoli.
Il primo evento sarà “Shopenhauer e Leopardi” che si terrà il 23 Aprile, alle ore 17.30, nel Palazzo Serra di Cassano in Via Montedidio. Si tratta di una lectio del prof. Antonio Gargano aperto gratuitamente a tutti.
Seguiranno delle Visite come quella di Venerdì 24 Aprile dal titolo“Lo spirito di Napoli attraverso la lingua napoletana” che, con l’esposizione di antichi detti e proverbi, promuoverà la lingua napoletana. O quella di Sabato 25 Aprile dal titolo “Leopardi e l’amore”, una visita guidata al Palazzo Venezia di Napoli, accompagnata dalla lettura di poesie tratte dai “Canti” ad opera di attori teatrali e docenti con un biglietto di 5 Euro.
Più suggestivi i Percorsi, veri e propri viaggi tra le strade della città accompagnati spesso da assaggi gastronomici. Molti si terrano sabato 25 Aprile come “Vergini e Sanità … sfogliatelle, taralli e poesie tra le chiese” con la visita di palazzi e dei sotterranei dei meravigliosi luoghi della Sanità, accompagnati da assaggi gastronomici e dai versi di Leopardi. O quello di Domenica 26 Aprile dal titolo “In barca dal fondo trasparente AquaVision al Parco Sommerso di Gaiola” una gita fra le meraviglie del paesaggio costiero emerso e i fondali sottostanti, dove sarà possibile ammirare le strutture archeologiche sommerse di epoca romana.
Per le Letture, Convegni ed Incontri importante sarà la riconsegna, dopo il restauro, della “Tomba di Leopardi” alla cittadinanza, che si terrà martedì 28 Aprile al Parco Vergiliano a Piedigrotta, con letture di brani leopardiani da parte di giovani attori. Importante l’evento UN (LUNGO) MARE DI LIBRI di Sabato 25 e Domenica 26 Aprile, un’iniziativa per la promozione del libro e della lettura con la partecipazione di editori e librai campani accompagnata da reading, presentazioni di libri, performance musicali e laboratori per bambini. E’ di Sabato 25 Aprile invece la “Festa della Liberazione” con la deposizione della corona di alloro nel Mausoleo Posillipo e di una stele a Salvo d’Acquisto, ci sarà anche un Corteo organizzato dall’ANPI e dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, in Piazza Carità alle ore 11.45 e la Fanfara storica dei Vigili del Fuoco nel cortile del Maschio Angioino.
Per i Concerti ricordiamo il “Convivio Armonico 2015 XIV ed., serie Musica al Museum e i Suoni dei luoghi, la musica dell’antica Roma; il potere dei suoni acuti” concerto di musica settecentesca, che si terrà Venerdì 24 Aprile alle 19.30 con i Synulia e Walter Maioli. Da non perdere anche Il “Concerto di Rita Forte accompagnata dalla Grande Orchestra” di Sabato 25 Aprile alle ore 19 nel Cortile del Maschio Angioino. Ricordiamo invece Martedì 28 Aprile la presentazione del “Vox Animae Festival. Polifonie nella Città Antica” una lezione-concerto nel Domus Ars Centro di Cultura, in Via Santa Chiara n°10.
A concludere gli eventi legati a Leopardi il percorso di Giovedì 30 Aprile dal titolo “Itinerari con Giordano Bruno: il Rinascimento napoletano e la tradizione egizia segreta” che, a partire dalle ore 17.00, consentirà una visita interattiva con l’utilizzo di occhiali video lcd alla scoperta di itinerari esoterici di Napoli.
Questo e molto altro nel PROGRAMMA COMPLETO del Prologo dedicata a Leopardi il Sito del Comune:
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26729
Claudia Cepollaro