ERCOLANO – Sacchetti, scope, guanti, bidoni e tanta energia: circa trenta i volontari che stamattina hanno aderito all’iniziativa organizzata dal Forum dei Giovani di Ercolano e dall’associazione Fondalicampania. Vicina all’encomiabile progetto, troviamo anche l’associazione Green Angels e il consigliere comunale Aniello Iacomino. I cittadini, accompagnati dal simpatico Luigi Reale o, com’è noto a tutti ‘Gigino è sempre un amico”, il famosissimo paninaro ercolanese, sono riusciti a liberare il litorale, ridandogli la dovuta dignità. Intorno alle 9.00, i sub si sono occupati immediatamente della pulizia del fondale, e circa un’ora dopo, l’approdo Borbonico, ricoperto da nuvole minacciose, è stato ripulito al meglio da cittadini e volontari, acquistando un volto completamente nuovo. Dalla sabbia sono emerse diverse reliquie: borse, bottiglie, reggiseni e giocattoli mutilati. L’inciviltà, ancora una volta, usurpa e si impadronisce di una bellezza paesaggistica come quella del ‘La Favorita’. L’umanità tradendo la natura, tradisce se stessa, e le terribili mareggiate che sollevano lo sporco son di certo l’ultimo dei problemi. Sono ormai anni che il mare di Ercolano non è più balneabile, ma i depuratori tardano a sopraggiungere. «L’appello da inviare alle istituzioni ed ai cittadini è semplice – dichiara Emanuela Borrelli, coordinatrice del Forum – bisogna che ognuno senta sulla propria pelle l’appartenenza al territorio, da questo sentimento di appartenenza nasce spontaneamente la difesa.» Il Forum dei Giovani di Ercolano, in cinque anni, si è fatto promotore di diverse iniziative di carattere ambientalistico, dalla spiaggia al parco di Pugliano. Grazie al loro preziosissimo contributo, la rete dei cittadini sensibili alla tutela del bene comune, si è allargata. Fondamentale la collaborazione con Fondalicampania, «questo è il nostro primo evento ufficiale – dichiara il presidente Davide De Stefano – l’associazione nasce dall’amore per il mare e ha lo scopo non solo di valorizzare e promuovere l’ambiente costiero e marino della Campania, ma anche di far comprendere ai cittadini l’importanza della tutela ambientale.» E tra sorrisi, soddisfazioni e grandi speranze, l’evento si conclude intorno alle 13.00, quando arriva il camion pronto a portar via gli enormi sacchi contenenti tutto ciò che visibilmente deturpava il litorale ercolanese.
Giorgia Esposito