Notizie molto importanti giungono per i pendolari che usufruiscono della Metronapoli Linea 1. Secondo quanto si apprende da facebook, infatti sarebbero in arrivo 10 nuovi treni per potenziare il servizio cittadino.
L’ex assessore comunale alle Infrastrutture e alla Mobilitร , Mario Calabrese cosรฌ commenta: ยซSi รจ trattato di una procedura complessa e laboriosa, avviata nel mese di agosto del 2015 che ha visto impegnata una qualificata commissione di gara, formata da esperti del settore appositamente individuati, e che ieri ha consentito di individuare il soggetto che dovrร progettare, costruire e fornire al Comune di Napoli i nuovi treni.
Una fornitura particolare in quanto la linea M1, per lโorografia del territorio, ha in alcune tratte una pendenza del 5,5%, il massimo consentito dalla normativa di settore.
Il criterio utilizzato per lโaggiudicazione รจ stato quello dellโofferta economicamente piรน vantaggiosa, ovvero un criterio che ha tenuto principalmente conto degli aspetti qualitativi dellโofferta prima ancora che economici. Peraltro, la tipologia di appalto che รจ stata scelta consente, reperendo ulteriori finanziamenti, di avvalersi, entro 6 anni dallโaggiudicazione, della facoltร di raddoppiare la fornitura di treniยป.
Continua Calabrese: ยซSi tratta di un importantissimo risultato per la Cittร , raggiunto grazie alla sinergia con la precedente e lโattuale amministrazione regionale. Infatti i circa 98 milioni di euro che saranno utilizzati per lโacquisto dei treni, sono fondi POR destinati alla cittร di Napoli nellโambito del Grande Progetto โLinea 1 Metropolitana di Napoliโ.
Per capire la portata del risultato basti pensare che i treni adesso impiegati sulla linea M1 sono stati progettati a fine anni 80 e sono stati forniti al Comune nellโambito della concessione con Metropolitana di Napoli e, quindi, messi in servizio sulla linea dal 1993 al 2008ยป.
I nuovi treni saranno dotati di:
– postazioni atte ad ospitare diversamente abili (4 postazioni per treno);
– sistema di aria condizionata;
– isolamento acustico per migliorare il comfort dei passeggeri.
Insomma una buona notizia per tutti i pendolari che quotidianamente si sottopongono allo stress delle lunghe attese, o peggio ancora delle corse soppresse.