Acquistare vino da siti internet, anziché recarsi in negozi veri e propri o enoteche, è davvero molto semplice. Da alcuni anni ormai questo sistema è molto utilizzato dagli italiani, ma non solo. Generalmente le cantine di vino online hanno a disposizione non solo vini italiani o stranieri, ma anche distillati, liquori, accessori per il vino e alcuni prodotti di gastronomia che ben si sposano con l’ambiente dei vini, come ad esempio miele, marmellate o addirittura cioccolato, in perfetto abbinamento con alcuni distillati o rum.
Per tutti coloro che non possono fisicamente raggiungere le cantine più famose d’Italia in fatto di vini o liquori, molte aziende mettono a disposizione un praticissimo servizio di vendita online, allo scopo di servire anche i clienti che abitano molto lontano ma che non vogliono rinunciare alla bontà e alla squisitezza che si lega ai vini pregiati o ai ristoranti che hanno bisogno di ordinare una certa quantità di vino pregiato per il loro menù.
Le cantine online offrono spesso su internet un ampio catalogo, dove è possibile scegliere per categoria tutti gli alcolici che fanno per noi. Per chi si trova in zona, spesso tali negozi permettono anche delle visite alle cantine, con relativa degustazione. Si tratta di un ottimo metodo per assaggiare ciò che poi potreste acquistare per voi o per i vostri cari.
Acquistando online, c’è da considerare che vi verranno addebitati i costi di spedizione, che in genere variano a seconda del peso del vostro pacco e a seconda che vi troviate in Italia oppure no. In Italia, frequentemente, si va intorno ad un costo di 10-15 euro per spedizione. Le tariffe includono anche i costi di importazione – qualora ci fossero. Comprare il vino online, in ogni caso, ci permette sicuramente di risparmiare: basti pensare al costo che una bottiglia potrebbe avere in una pregiata enoteca. Comprando direttamente su internet avrete la possibilità di risparmiare.
Le aziende più serie e solide permettono anche il sistema dei resi, qualora l’oggetto pervenuto a voi non dovesse risultare conforme alle vostre aspettative: il diritto di recesso, infatti, dev’essere garantito e ciò è una grande dimostrazione di serietà e di affidabilità dell’azienda. Su internet, alcuni siti di vendita vino online mettono a disposizione tutta la procedura da seguire in caso di restituzione di oggetto non conforme, con tanto di termini entro cui recedere e spedire al mittente la merce.
Per ciò che riguarda i pagamenti, questi in genere vengono fatti con bonifico bancario, con PayPal, con carta di credito o con ricarica Postepay. Si tratta di servizi ampiamente sicuri, per evitare le frodi che spesso circolano in internet.