Gli ultimi dati della Oms non sono confortanti: l’aria è sempre più inquinata. Il newyorkese Nikolas Bentel presenta Aerochromics: una linea di capi d’abbigliamento che cambiano colore in base al livello d’inquinamento dell’aria.

La maglietta intelligente Aerochromics brevettata dal designer Nikolas Bentel è il simbolo di una società che sta cambiando, che ha preso consapevolezza dei danni procurati e che è cosciente del grosso problema provocato dall’inquinamento dell’aria: l’aria inquinata è il nostro peggior nemico e i dati dell’Oms raccontano di un 92% della popolazione mondiale costretta a respirarla.

aerochromics
I tre modelli della linea Aerochromics

La linea è composta attualmente da tre diversi modelli con funzioni differenti: i sensori installati nel tessuto permettono di rilevare la presenza di polveri sottili, monossido di carbonio o radiazioni. Delle semplici magliette nere che all’aumentare dell’inquinamento si schiariscono fino a mostrare le proprie fantasie bicolore rendendo evidente il contrasto tra lo sfondo nero e i motivi bianchi.

La linea Aerochromics di Bentel rappresenta un prodotto di grande innovazione, un’avanguardia che potrebbe aprire scenari molto interessanti. Rendersi conto sulla propria pelle, è il caso di dirlo, in tempo reale del livello d’inquinamento che ci circonda potrebbe essere davvero l’unica soluzione per accettare l’idea che il problema è urgente, mondiale e interessa tutti. L’aria è alla base della vita, non possiamo farne a meno, quindi dobbiamo imparare a rispettarla prendendo coscienza del disastro che abbiamo contribuito a generare. Acquistare una maglietta intelligente è un esercizio di sensibilizzazione, dunque.

Nikolas Bentel
Nikolas Bentel

Le parole di Nikolas Bentel sono chiare: “L’obiettivo di Aerochromics è quello di trasformare il modo in cui ci muoviamo nei nostri spazi urbani. La qualità dell’aria che ci circonda diventerà presto pericolosa da respirare. Non serve solo a prevenire l’inquinamento ma imparare a convivere con una qualità dell’aria pessima fino a che il problema non sia risolto”.

Accettare l’esistenza di un problema è il primo e fondamentale passo per risolverlo.

Ogni maglietta intelligente è quindi sia un oggetto di designer sia un’ alleata della nostra salute. Purtroppo il prezzo non le rende particolarmente accessibili: 500 euro per i modelli sensibili alle polveri sottili e al monossido, mentre sono 650 dollari nel caso del modello destinato a rilevare la presenza di radioattività. Per chi, invece, si accontentasse esclusivamente di una t-shirt di cotone potrà acquistarne una per 60 dollari, ma ne varrebbe la pena?

Francesco Spiedo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui