Dal 1 gennaio 2019, come ormai sappiamo, è entrato in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica per i privati titolari di partita Iva residenti in Italia (B2B); tale obbligo esisteva già dal 2014 nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (PA). Entrambi i provvedimenti sono seguiti ad una precedente direttiva dell’Unione Europea volta ad indirizzare gli Stati membri verso la dematerializzazione ed informatizzazione del ciclo degli acquisti.
La fatturazione elettronica consiste in un processo di più fasi: emissione, invio, tenuta e conservazione digitale del documento. Gli standard tecnici sono stati definiti dalla Sogei: società in house del Ministero dell’economia e delle finanze che svolge servizi di consulenza informatica per la pubblica amministrazione.
Caratteristiche fondamentali stabiliti dalla Sogei sono l’immutabilità e la non alterabilità del documento informatico; per fare ciò, la fattura elettronica deve poter attestare la data di emissione, l’autenticità della provenienza e l’integrità del contenuto. La normativa a riguardo prevede, perciò, il formato XML, l’apposizione sulla fattura della firma elettronica qualificata e l’utilizzo del Sistema di Interscambio (SDI) per la trasmissione al cliente.
Quest’ultimo è un sistema dell’Agenzia delle Entrate che esegue un duplice controllo: che la fattura contenga i dati obbligatori ai fini fiscali ed il codice univoco o l’indirizzo PEC del cliente destinatario della fattura; che la partita Iva del fornitore e la partita Iva o il Codice Fiscale del cliente siano esistenti.
Se tali controlli hanno esito positivo, il Sistema di Interscambio consegna la fattura al destinatario, comunicando a chi ha inviato la fattura data e ora di consegna del documento, con una ricevuta di recapito.
La fatturazione elettronica ha molti vantaggi, anzitutto per l’ambiente: permette infatti di eliminare il consumo della carta, risparmiando anche i costi di stampa, spedizione e conservazione dei documenti. Inoltre, essendo certa la data di emissione e consegna della fattura (poiché la stessa viene trasmessa e consegnata solo tramite SDI), si incrementa l’efficienza nei rapporti commerciali tra clienti e fornitori. In tal modo si eviteranno anche contenziosi dovuti ad errori di fatturazione, che grazie a questo sistema saranno molto più rari.
Ma ci sono vantaggi ulteriori: dal punto di vista fiscale, per gli operatori Iva in regime di contabilità semplificata che emettono solo fatture, viene meno l’obbligo di tenere i registri Iva; per tutti gli operatori Iva che emettono e ricevono solo fatture, ricevendo ed effettuando pagamenti in modalità tracciata sopra il valore di 500 euro, i termini di accertamento fiscale sono ridotti di 2 anni; ogni operatore può, in qualsiasi momento, consultare ed acquisire copia delle proprie fatture elettroniche emesse e ricevute.
Come occuparsi di questi nuovi adempimenti? Gli strumenti non mancano, anzi a volte è difficile orientarsi e affidarsi alla piattaforma più adeguata. InfoCert mette a disposizione degli utenti una piattaforma tanto semplice quanto efficiente: Legalinvoice start di InfoCert per la fatturazione elettronica, ad esempio, è la soluzione ideale per professionisti e piccole imprese.
È uno strumento di facile utilizzo, basta infatti inserire i pochi dati necessari e la fattura sarà pronta ed inviata tramite SDI. Ogni fattura sarà conservata nel sistema per 10 anni, e questo consentirà all’utente di avere tutte le ricevute sempre in ordine ed a portata di click, senza occupare spazio fisico.
Legalinvoice start è uno strumento per la fatturazione elettronica PA e B2B che viene costantemente aggiornato rispetto alle normative vigenti; è utile per ottimizzare e velocizzare la propria attività lavorativa ed è sicuro, grazie alla protezione da virus, alle password criptate, al tracciamento delle attività.
Per gli intermediari o le grandi aziende, invece, Infocert ha lo strumento adatto: Legalinvoice pro, che consente anche la gestione delle fatture per conto terzi. La fatturazione elettronica gestita in questo modo garantisce senza dubbio un lavoro più semplice, immediato ed organizzato, permettendo agli operatori di avere tutte le fatture nel palmo di una mano.
Clara Vincelli