Ci sono molte malattie che possono interferire con il nostro riposo. Tra queste troviamo l’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa l’1% della popolazione nei Paesi industrializzati e la cui causa è ancora sconosciuta.
Apparentemente l’artrite reumatoide è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani nel corpo di coloro che ne soffrono.
È consigliabile innanzitutto, per alleviare i dolori più comuni che causa questo tipo di malattia, entrare in possesso di un materasso che soddisfi le esigenze che possono avere le persone con artrite. In particolare, chi soffre di questo problema ha bisogno di un materasso che aiuti ad alleviare i punti di pressione nel collo, nella schiena e nei fianchi, senza tuttavia risultare troppo morbido e sprofondare col peso dell’utilizzatore. Per maggiori informazioni visita il sito specializzato https://migliorimaterassi.it/.
Entriamo poi nel dettaglio andando a vedere insieme i sintomi più comuni di questa malattia e tutti i consigli utili per un riposo sano e ristoratore.
Artrite reumatoide: sintomi e sensazioni
Questa malattia colpisce il rivestimento delle articolazioni e provoca gonfiore doloroso che può eventualmente erodere l’osso e deformare le articolazioni. Se è grave, questa infiammazione può finire per colpire anche altre parti del corpo.
L’artrite reumatoide causa principalmente infiammazione delle articolazioni e i sintomi che può provocare sono:
- Rigidità articolare che di solito è peggiore al mattino e dopo l’inattività.
- Stanchezza, perdita di appetito e febbre.
Esiste un certo tipo di artrite chiamata artrite reumatoide precoce, che tende a colpire prima le articolazioni più piccole, specialmente quelle che si trovano nelle mani e nei piedi.
Man mano che la malattia si sviluppa, i sintomi iniziano a essere visibili anche in ginocchia, polsi, caviglie, fianchi, gomiti e spalle. I sintomi di solito si manifestano su entrambi i lati del corpo contemporaneamente.
I segni e i sintomi dell’artrite possono variare a seconda della gravità, e persino apparire e scomparire. I periodi di maggiore attività della malattia, chiamati focolai, si alternano a periodi di relativa remissione, il che significa che i sintomi sembrano cessare almeno per un po’.
In ogni caso, è una malattia che provoca problemi quotidiani a chi ne soffre. Nello specifico, influisce molto sul riposo.
In che modo l’artrite reumatoide influisce sul sonno?
Non tutte le persone con artrite reumatoide hanno problemi nel dormire. Tuttavia, si stima che più del 64% delle persone colpite soffre di affaticamento. Quasi tutti i pazienti con artrite reumatoide possono avere difficoltà a dormire, a causa del disagio della malattia o del dolore che provoca alle articolazioni.
In particolare, sembra che ci sia una relazione tra persone che soffrono di questa malattia e la prevalenza dei disturbi del sonno. In caso di assenza di cure o di inefficienza delle stesse, è facile avere problemi prima di coricarsi quando si soffre di artrite reumatoide.
Quello che succede è che i sintomi accelerano e peggiorano quando il corpo si rilassa e smette di muoversi. Questa circostanza aumenta le difficoltà nel prendere sonno o nel dormire ininterrottamente fino all’alba.
Suggerimenti per riposare comodamente con l’artrite reumatoide
Controllare il dolore non significa essere in grado di controllare la malattia e alcuni trattamenti e farmaci possono diminuire i sintomi, ma se la malattia non viene trattata in modo specifico probabilmente aumenterà in termini di dolore, danno articolare e deformità.
In ogni caso, ci sono alcune cose che possiamo fare per migliorare il sonno:
- Mantenere una routine costante negli orari: andare a letto un’ora prima e cercare di riposare per 7-8 ore. Questo può aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone affette da artrite reumatoide.
- Usare il letto esclusivamente per dormire: è importante che il letto sia uno spazio esclusivamente per il riposo, non usarlo per mangiare né per guardare la televisione. Anche preparare la stanza prima di dormire può aiutare a riposare meglio con questa malattia.
In generale questa malattia, per quanto apparentemente severa, ci consentirà di vivere normalmente, magari con l’aiuto di appositi esercizi o medicinali. Un medico potrà seguirne l’andamento consigliando esercizi fisici, movimenti, cure con acqua termale e altre attività utili.