“Le Stelle di Scampia” è il titolo di un’iniziativa che si concretizzerà oggi, 19 luglio, presso la collina del parco del quartiere di Scampia, nel viale della Residenza 15.
L’evento è inserito nel progetto “Valorizziamo Scampia”, che si propone l’obiettivo di creare occasioni con lo scopo di incentivare la cultura, promuovere l’inclusione sociale e stimolare l’interesse scientifico. Esso nasce dalla collaborazione tra la cooperativa sociale “L’uomo e il legno” e l’associazione Astronomitaly, che per la prima volta introduce in Italia una nuova proposta di turismo, il turismo astronomico.
Dalle ore 19.00 alle ore 23.00, con l’uso del telescopio e l’aiuto di esperti del campo, tra cui Claudia Antolini, supervisore scientifico di Astronomitaly, sarà possibile osservare la Via Lattea, la Luna e le stelle, fotografarle con il proprio smartphone attraverso il filtro della lente del telescopio e stampare le foto istantaneamente grazie alla presenza di una postazione appositamente adibita. Qualora le condizioni meteorologiche non consentissero la perfetta riuscita dell’evento, i partecipanti potranno effettuare un viaggio virtuale in 3D nello spazio mediante l’uso di un proiettore FULL HD. In concomitanza con l’evento, l’associazione A.R.T.S. ha organizzato un corso di cake design, “Pasticciando Sotto le Stelle”, che si articolerà di due lezioni, rispettivamente dalle 19.00 alle 20.00 e dalle 20.00 alle 21.00. La serata sarà allietata dall’intrattenimento musicale tipicamente napoletano del gruppo di Felice Morra, “Detto tra Noi”, con villanelle, serenate, “postegge” e canti popolari e tradizionali. A seguire, si potrà prender parte ad una degustazione di vino biologico e taralli, mentre ai bambini saranno offerte patatine e una bevanda analcolica, cola “Molecola”. L’ideatore dell’associazioni Astronomitaly, Fabrizio Marra, sostiene che l’intenzione del suo progetto risiede nella valorizzazione di un’area da un nuovo punto di vista, e cioè il cielo:
“Scampia è uno dei luoghi italiani che necessita di una forte valorizzazione. L’attività di divulgazione e didattica astronomica è perfetta per offrire un’esperienza diversa, educativa ed emozionante alle persone che risiedono sul territorio e per attirare una maggiore attenzione da parte delle istituzioni sui temi della cultura, scienza e inclusione sociale. Astronomitaly propone dunque “Le Stelle di Scampia” con lo scopo di valorizzare e promuovere un territorio pronto a puntare in alto, che sa e può sognare un futuro migliore”.
Sonia Zeno