Dal 24 al 30 settembre verrà celebrata l’undicesima edizione della Settimana della Scienza che culminerà il 30 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori. Ecco le città italiane che hanno aderito all’iniziativa: Bari, Cagliari, Carbonia, Cassino, Catania, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, Gorga, Grottaferrata, Lecce, Milano, Modena, Monte Porzio Catone, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Roma, Sassari e Trieste.
Per l’occasione, grazie al contributo della Regione Lazio, a Roma presso il Complesso dell’ex Cartiera Latina in via Appia 42 verrà inaugurata una Casa della Scienza. All’interno di ciascuna stanza le persone vivranno delle brevi esperienze scientifiche che permetteranno loro di guardare con occhi nuovi quello che accade ogni giorno nelle nostre case: in cucina i partecipanti potranno conoscere le ”ricette di chimica”, in camera da letto la ”fisica dei giocattoli, in soffita osservare le stelle con l’apposito telescopio e in giardino conoscere da vicino la biodiversità.
L’obiettivo principale della manifestazione è sensibilizzare i cittadini sui vantaggi che la ricerca può portare alla società. Il programma è fitto di appuntamenti tra cui aperitivi scientifici, conferenze, laboratori e giochi, mostre,‘science trips’, visite nei centri di ricerca e spettacoli che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con i ricercatori in modo informale e divertente. Tutti gli eventi in Italia verranno coordinati dall’associazione Frascati Scienza e saranno gratuiti e aperti a tutti.
L’importante novità di quest’anno è stato il coinvoglimento dei più giovani. L’Associazione Frascati Scienza in collaborazione con Native srl ha indetto il concorso di idee Made in Ideas per la realizzazione della visual identity della Notte Europea dei Ricercatori 2016-17. I vincitori, oltre ad essersi aggiudicati un premio in denaro di 500 euro, vedranno utilizzata la loro immagine per due edizioni consecutive. Inoltre attraverso il progetto Alternanza Scuola/Lavoro gli studenti dai 16 ai 18 anni di molte scuole romane sono stati coinvolti in stage scolastici di 200 ore l’anno attraverso i quali hanno avuto modo di progettare alcuni eventi insieme ai ricercatori e ai professionisti della comunicazione.
La settimana della Scienza si concluderà con la Notte Europea dei Ricercatori promossa dalla Commissione Europea che coinvolgerà circà 300 città europee dalle 15.00 del 30 settembre all’1.00 del giorno successivo. Si tratta del più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica che prevede centinaia di eventi dedicati alla scienza e all’importanza della ricerca in Europa e nel Mondo. In una società della conoscenza, qual è la nostra, il sapere scientifico ha un ruolo cruciale e pertanto non è più possibile non interessarsi delle pratiche scientifiche. Il filo conduttore di tutta la manifestazione è quello di mettere in chiaro questo importante concetto oltre che coinvolgere i cittadini. L’invito è quello di partecipare numerosi.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.frascatiscienza.it/
Vincenzo Nicoletti